Nome umanistico del riformatore e teologo A. Hosemann (Gunzenhausen, Norimberga, 1498 - Königsberg 1552). O. è noto soprattutto per essere stato l'autore della premessa anonima alla prima edizione del De revolutionibus orbium coelestium di Copernico, nella quale si invitavano i lettori a considerare la teoria eliocentrica come una semplice ipotesi matematica.
Vita e opere
Insegnante di ebraico presso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] e una verità necessaria. Questo punto fondamentale segna la profonda distanza della posizione di Galilei da quella espressa da AndreasOsiander (1498-1552), l’autore della premessa alla prima edizione del De revolutionibus orbium coelestium (1543) di ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] . avesse aderito alla Riforma. Nell'ottobre 1538 si trovava a Norimberga, dove il gentiluomo che lo ospitava gli presentò AndreasOsiander. Successivamente tornò in Italia (è attestata la sua presenza a Roma il 5 febbr. 1539), dove svolse la funzione ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Norimberga 1534 - Stoccarda 1604), figlio di Andreas; fece una rapida carriera ecclesiastica; nel 1567 divenne predicatore di corte e fu membro del Consistorium sotto il duca Ludovico [...] del Württemberg. Ebbe parte preminente nelle dispute religiose del tempo tra luterani e calvinisti, e partecipò a colloquî con gesuiti. Opere principali: Epitomes historiae ecclesiasticae cent. XVI (1592-1604), ...
Leggi Tutto