LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] 1980 raccolse diciotto poesie scritte fra il 1969 e il '79 in Una obbedienza (Genova), opera introdotta da uno scritto di AndreaZanzotto, e nel 1982 pubblicò Il ladro di ciliegie (Torino), una scelta fra le sue principali traduzioni di testi poetici ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] di importanti collane. Ben tre di poesia in cui accanto a voci autorevoli (Eugenio Montale, Mario Luzi, AndreaZanzotto) proponeva giovani talenti (Fernando Bandini) e una di narratori italiani contemporanei, dove trovarono posto titoli di scrittori ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] -55 diresse per le Edizioni della Meridiana la collana Quaderni di poesia, dove pubblicarono tra gli altri Pier Paolo Pasolini, AndreaZanzotto, Franco Fortini, Luciano Erba.
Nel dicembre del 1956 vinse il premio Libera stampa con un gruppo di poesie ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] statuti né sede), che aveva tra i propri componenti anche Carlo Emilio Gadda, Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti, Italo Calvino e AndreaZanzotto.
Nel 1962 pubblicò per Mursia Gip nel televisore. Favola in orbita (Milano), che dava modo al lettore di ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] e modernità nel raffinato ‘emporio’ di F. P., pp. 75-104); S. Procaccioli, I versi di AndreaZanzotto ne L’esequie della luna di F. P., in AndreaZanzotto tra musica, cinema e poesia, a cura di R. Calabretto, Verona 2005, pp. 87-111; G. Seminara ...
Leggi Tutto
NOGARA, Gino
Vincenzo Caporale
NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato.
Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] chiamati a far parte Giovanni Comisso, Silvio Guarnieri, Ugo Fasolo (poi succeduto a Valeri nella direzione), Neri Pozza, AndreaZanzotto, Nino Della Zentil.
Come Nogara tenne a chiarire, l’associazione si proponeva di «mettere in valore l’opera ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] 1958).
Con L’età della terra – per il quale fu insignito nel settembre del 1962 del premio Chianciano, a pari merito con AndreaZanzotto – per la prima volta Mucci si presentava, con un editore di primo piano, al grande pubblico nazionale. La silloge ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] veneziana, i mosaici di Ravenna e la Pala di S. Zeno di Andrea Mantegna a Verona. L'anno seguente Laurenti decise di chiudere la scuola nella quale scelse come aiuto il pittore-decoratore Zanzotto: il risultato è una fantasmagorica decorazione che ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] La Fiera letteraria. Nel 1952, insieme con Romano Romani (Andrea Rivier), Mario Vitti e Carlo Zannerio fondò la rivista bimestrale fra gli altri, su Vittorini, Gadda, Sinisgalli, Zanzotto, Debenedetti, Calvino, Levi): «[…] la letteratura resta ...
Leggi Tutto
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...