SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] attaccò ad esempio il castello di Lonigo nel Vicentino, roccaforte ezzeliniana. Dopo la precaria pace di vol. 20, pp. 69-114 (da cui si risale alle compilazioni di Andrea Gloria per i San Bonifacio a Padova nel secondo Trecento); L. Simeoni, Per ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] sarebbe intervenuto a un compromesso stipulato dal noto giureconsulto vicentino Francesco Garzadori: la notizia darebbe sostanza concreta alle sala in municipio) e la Madonna tra i SS. Andrea e Antonio, ivi, documentati al 1551, confermano una stasi ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] , pp. 29-31; e uno scambio epistolare tra Zambono d’Andrea esiliato e Mussato, pp. 33-35. La Questio de prole è , pp. 180-187. Il contrasto tra il cittadino padovano e quello vicentino e lo scambio tra Zambono e Albertino si leggono anche in Cipolla, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] , V (1989-90), 22-23, pp. 121-133; I Tiepolo e il Settecento vicentino (catal.), a cura di F. Rigon - M.E. Avagnina - F. Barbieri, 1999, n. 13, p. 22; F. Rigon, O. M. e Andrea Palladio: il Giudizio di Paride in palazzo Thiene di Vicenza, in Studi in ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] Giacomo a Sardagna (1533 circa), per la chiesa dei Ss. Pietro e Andrea a Povo, intorno al 1537 circa, e, nel 1539, per quella di XV (1961), pp. 223-227; G. Mantese, Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, 2, Vicenza 1964, pp. 1021 s. n. 30; G. ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Franco, Giulio Licinio, Battista Zelotti, Paolo Veronese e Andrea Schiavone (Paolucci, 1981, p. 291).
Ciascuno dei fratello e il 7 agosto firmò come "Joan Demio pictore e musaico vicentino" un contratto, impegnandosi per 225 scudi l'anno, più la casa ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] città che aveva dato a Venezia alcuni rinomati editori-tipografi (Andrea Torresano, suocero di Aldo Manuzio, e i Ragazzoni), il B l'ultimo corsivo "aguzzo" di Ludovico degli Arrighi Vicentino; di scuola vicentiniana è anche il differente corsivo, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] , dove ebbe come precettore il gesuita Andrea Sandri, con il quale condivise sentimenti i partiti. Storia del movimento operaio e socialista in una provincia bianca: il Vicentino (1873-1948), prefazione di G. Quazza, a cura di E. Franzina, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] alla Serenissima (si ricordi, almeno, l’omaggio posto ad Andrea Gritti, eletto doge). Nel marzo del 1523 sposò in come rivela il carteggio con Ridolfi, impensieriva Trissino: il vicentino temeva, infatti, la possibile reazione dell’imperatore, che ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] il 1587, fu poi sostituito da un altro del Vicentino perché danneggiato dall'umidità. Mentre le prime due scene 1590 sono La caduta della manna e La crocifissione di s. Andrea, due delle tele condotte con grande sicurezza di stile, ma probabilmente ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...