DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] nelle teste mal graziato; e rigido anziché no ebbe il pennello"), più che Palma il Giovane ricorda il neoveronesismo di un AndreaVicentino o di un Camillo Ballini: molte sono le affinità di gusto anche con l'eclettismo di Dario Varotari.
Più vicina ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] 1637, faceva parte dell’ampliamento seicentesco della decorazione della chiesa, eseguito assieme a Jacopo Palma il Giovane, AndreaVicentino, Sante Peranda, Francesco Maffei e Bernardo Strozzi (Cicogna, 1842, p. 316). Nel 1635 fu affidato a Varotari ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] di Francesco Montemezzano, nonché riferimenti a maestri locali (Pomponio Amalteo) o attivi nella fascia pedemontana veneta (AndreaVicentino, Palma il Giovane). Gli estremi cronologici impediscono invece di confermare l’antica ipotesi (Ridolfi, 1648 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Bartolomeo
Mattia Biffis
ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] nella Terraferma veneziana quali Giacomo Lauro, Cosimo da Castelfranco (Paolo Piazza), Jacopo Palma il Giovane, AndreaVicentino (Andrea Michieli), la cui influenza si avverte già nelle opere giovanili; irrilevante risulta invece l’apporto della ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] sono stati ritrovati (Mason Rinaldi, 1968) nei depositi delle Bayerische Staatsgemäldesammlungen di Monaco sotto il nome di AndreaVicentino, e lo mostrano impegnato nella resa delle complesse relazioni tra le divinità e virtù tutelari dei singoli ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] (ne esiste un bozzetto all'Accademia di Venezia), segue infatti, come precisato dal Pallucchini (1981), i modelli di Malombra, AndreaVicentino e Alvise del Friso nei teleri per la Navicella di Brondolo, ora trasferiti nella sagrestia del duomo di ...
Leggi Tutto
MORELLATI, Paolo
Vittorio Bolcato
MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi.
Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] apprendre à jouer de la flûte traversière; Lupo, 2002, p. 303).
Grazie all’amicizia del maestro di cappella vicentinoAndrea Bottelli con Carlo Broschi detto il Farinelli, Morellati, durante gli studi a Bologna, poté conoscere il grande cantante e ...
Leggi Tutto
BISSARI, Giacomo
Mariuccia Carlotto Cavalcoli
Figlio di Giacomo, nacque nella seconda metà del sec. XIII. La sua era una antica famiglia nobile vicentina, feudataria del vescovo cittadino, e titolare [...] essenzialmente alle vicende che lo videro protagonista nel 1296: in quell'anno (28 aprile o 22 agosto) morì il vescovo vicentinoAndrea dei Mozzi, e il capitolo dei canonici chiamò il B. alla successione; accettando la nomina, egli venne a trovarsi ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] anticipò più di una invenzione – a ulteriore indiretta conferma del suo valore.
Fonti e Bibl.: Architettura di Andrea Palladio vicentino arricchita di tavole diligentemente incise in rame con le osservazioni dell’architetto N. N., IX, Venezia 1760 ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] dal predicato «don». Il libro è dedicato a Lucrezia, moglie del vicentino Girolamo Chiericati (per «osservanza [...] della casa sua»), che nel 1550 avrebbe commissionato ad Andrea Palladio uno dei più bei palazzi della città. Il primo brano della ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...