• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [182]
Arti visive [68]
Storia [70]
Religioni [27]
Letteratura [24]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Musica [10]
Temi generali [7]
Economia [5]

DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] il 10 febbr. 1613 in una lettera che il vicentino Paolo Gualdo inviò al fratello Emilio, informandolo che un di Jacopo Bassano, Bologna 1933, pp. 168 s.; A. M. Dalla Pozza, Andrea Palladio, Vicenza 1943, pp. 37 s.; L. Magagnato, Dipinti dei Bassano ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIANNANTONIO MOSCHINI – CRESPANO DEL GRAPPA – BASSANO DEL GRAPPA – ANDREA PALLADIO

DALL'AQUILA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'AQUILA, Andrea M. Elisa Avagnina Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] di quell'anno: "m. Sigismondo da laquila mio cugino mi mandò Andrea suo nipote pregandomi chi io gli inssegna a operare nela scoltura perche loro altro collaboratore qui operante, lo scultore vicentino Agostino Rubini, lasciano perplessi sulla natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZAGAGLIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZAGAGLIA, Gaetano Ivano Dal Prete MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716. Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] scientifico creatosi intorno a Scipione Maffei. Il primo tomo degli Elementa matheseos è significativamente dedicato al conte Andrea Gazola, membro dell’entourage di Maffei e nipote del celebre medico neoterico Giuseppe Gazola. Altre opere pubblicate ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ANTON MARIO LORGNA – LORENZO MASCHERONI – GABRIELE MANFREDI – REPUBBLICA VENETA

MARMITTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMITTA, Francesco Gianni Pittiglio – Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] p. 383) lo ricorda nella vita dell’intagliatore di pietre dure vicentino Valerio Belli in una digressione in cui dice del M.: «Fu papale all’epoca di Innocenzo VIII Cibo, all’ombra di Andrea Mantegna e del classicismo imperante. In base al già ... Leggi Tutto

GROPPO, Domenico, detto Groppino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPO, Domenico, detto Groppino Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] , 296, 304, 326, 336 s., 351, 425, 427; A. Canova - G. Mantese, I castelli medievali del Vicentino, Vicenza 1979, pp. 46 s.; D. Battilotti, Vicenza al tempo di Andrea Palladio attraverso i libri di estimo del 1563-1564, Vicenza 1980, pp. 47, 57, 71 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUCHINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUCHINO (Dehuchino) Tiziana Pesenti Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629. Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] la terza edizione della Praxis universae artis medicae di Andrea Cesalpino, e l'anno seguente il libraio Giovanni de genitura additamentum apologeticum (1625) del suo avversario vicentino Mondino Mondini, si cimentò nella calcografia dapprima in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANVITALE THIENE, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE THIENE, Leonora. – Adriana Chemello Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso. Giberto Sanvitale [...] di Scandiano. Giulio Thiene era figlio di Ottavio, nonché nipote di Marc’Antonio Thiene, i due nobili vicentini cui si deve la committenza ad Andrea Palladio del maestoso palazzo situato nel cuore della città berica che ancora oggi porta il loro nome ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – GIAMBATTISTA GUARINI – BARBARA SANSEVERINO – MARGHERITA GONZAGA – LUCREZIA BENDIDIO

RAGONA, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONA, Anton Maria Rita Mazzei RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] , Cecilia. Fu cugino e collaboratore di Vincenzo Scroffa, un nobile vicentino che nel 1570 sposò la figlia e unica erede di un ricchissimo ebbe legami di amicizia con personaggi importanti come Andrea Palladio, Francesco Pisani e Daniele Barbaro. L’ ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO GONZAGA – FILIPPO PIGAFETTA – GIACOMO CONTARINI – REPUBBLICA VENETA

NOGARA, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARA, Gino Vincenzo Caporale NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato. Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] che, se servì a ridimensionare la devozione per lo scrittore vicentino, sviluppò l’interesse per gli autori russi e per i Fasolo (poi succeduto a Valeri nella direzione), Neri Pozza, Andrea Zanzotto, Nino Della Zentil. Come Nogara tenne a chiarire, ... Leggi Tutto

BELLI, Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Onorio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] apr. 1597 morì sua moglie, una non meglio identificata Bianca, forse vicentina. Due anni dopo il B. è di nuovo a Vicenza, ove voce; A. Magrini, Memorie intorno la vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, pp. 276-278, ove si abbozza un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Vocabolario
popolo azzurro
popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali