NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] Gianiacopo Dal Pozzo (1459-89 circa); la quarta è per il dottorato di Andrea Planckener di Kunsperck (1485); la quinta è dedicata al nobile vicentino Francesco Maltraversi, rettore dei giuristi. Oltre a fornire importanti notizie sulla società veneta ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] chi li governa". In occasione della sua partenza dalla città, Andrea Falli, membro della Accademia degli Erranti, pubblicò in suo onore di Martellago (Mestre), circa seicento nel Vicentino (Schiavon e Breganze), quattrocentocinquanta nel Trevisano ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] in contatto con la nobiltà non solo veronese, ma anche vicentina (Trevisan, 2012) e veneziana.
Tra il 1560 e il in Vita veronese, XXVIII (1975), pp. 206 s.; H. Burns, Andrea Palladio 1508-1580. The portico and the farmyard, London 1975, pp. 222 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] , ma fu unicamente per non lasciare agli Spagnoli di Andrea Doria il merito della difesa di Castelnuovo.
Alla morte del eterodossi, particolarmente numerosi nel Bergamasco e nel Vicentino, trovarono parziale accoglimento, e col fattivo appoggio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] accettata dal capitano Vittor Pisani e dal doge Andrea Contarini la proposta in tal senso del C. s. 3, II (1890), pp. 119, 230; Conforto da Costoza, Frammenti di storia vicentina, in Rer. Italic. Script.,2 ed., XIII, 1, a cura di C. Steiner, ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] della decorazione della cappella di S. Giorgio ad Avanzo pittore vicentino (attivo a Vicenza nel 1379 e nel 1380).La Paragone 32, 1981a, 373, pp. 3-16; id., Una postilla ad Andrea de' Bartoli per un dipinto su tavola, ivi, 1981b, 375, pp. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] e santi per la chiesa parrocchiale su istanza di tale Andrea Doria, e un’altra per la vicina Mirano (entrambe perdute isole circonvicine, Venezia 1852, p. 168; F. Formenton, Corona di vicentini illustri, Vicenza 1870, p. 54; F. Pasqualigo, C. R. ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] Vicenza 1972, pp. 59, 69, 101; L. Olivato, O. Bertotti Scamozzi studioso di Andrea Palladio, Vicenza 1975, pp. 38, 45 ss.; 67 ss.; 96-103; G. M. Sanna, C. D. incis. vicentino [con catal.], tesi di laurea, Univer. di Padova, a.a. 1975-76; C. Sinistri ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] Cesenatico, il C. dovette raggiungere direttamente il campo a Lonigo, per affiancarsi ad Andrea Gritti nella condotta della campagna che si combatteva tra il Vicentino e il Veronese contro i Francesi.
Finalmente, avendo il Senato deciso di richiamare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] nella "rassegna" del 1º dicembre del successore del Gussoni, Andrea Minotto, che si ridussero a 4 nella "notta dei soldati" non va ad ogni modo confuso con quel Mandricardo Ferrari vicentino "approbato. huomo d'arme in banda" del conte Ferdinando ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...