SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] , nell’epidemia persero la vita la madre Contessa, il figlio Andrea, di 9 anni, e le figlie Lisa e Margherita, rispettivamente per indurlo a sostenere il progettato Concilio di Pisa. Con Vanni Castellani, Salviati tornò presso il re, per perorare la ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] dei debiti contratti dall’abate di Westminster con Andrea Sapiti, mercante già vicino ai monaci di Settimo quest’ultimo nel 1321, si sposò una seconda volta con Niccolosa di Vanni Sigoli, il cui padre, anch’esso dei Bianchi, era stato eletto priore ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] Consigli della Repubblica fiorentina è ricordato anche un Vanni di Oderigo Bellondi, eletto gonfaloniere della città nel del dragone manera (ibid., c. 159r), in tenzone con Monte Andrea, che gli rispose con il sonetto a rimalmezzo L'arma di ciaschuno ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] bronzeo), il ritratto del duca di Salaparuta (bronzo), Vanni Fucci (gesso), il ritratto del pittore Paolo Vetri (gesso monumento a Nicola Spedalieri, eretto nel 1903 in piazza S. Andrea della Valle a Roma (in seguito spostato in piazza Cesarini ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] abbattimento della tirannide del Mainetti e dei figli Piccone ed Andrea: il Litta lo ritiene determinante ricollegando all'impresa una del monastero di S. Caterina di Cingolì nel 1340, e Vanni, divenuto rettore della chiesa di S. Lorenzo del Borgo di ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] il suo sostegno Nicolao Malavolti aveva occupato la pieve di S. Andrea al Bozzone, riservata al canonico Ugo Bindi, nipote di Biagio, Studio senese, nel 1339 i Nove preferirono gli uffici di Vanni de' Paparoni e, quando nel 1344 si ripropose il ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] de' contorni di ogni sorta di biada per il medesimo destino" (Simioni, II, p. 214). Nonostante che il feroce inquisitore Vanni chiedesse per il C. la tortura e la forca, i giudici non trovarono elementi sufficienti a provare una partecipazione alla ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] imperiale ai tempi di Ludovico il Bavaro. Nel 1332 aveva con Vanni Buonconte una bottega in Pisa, dove teneva le proprie merci il presso Carlo alcuni ambasciatori, tra i quali Pietro di Andrea Gambacorta, per sollecitarne il sostegno e per chiedere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] (ibid., b. 133, c. 311r). Se a tutt’oggi sembra certo l’avvelenamento da parte dello scudiero del cardinale, Giovanni Andrea de’ Franceschi, le carte superstiti niente dicono di un coinvolgimento del M. nella vicenda.
Nel gennaio 1537, subito dopo l ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] , dai disegni che Pietro Benvenuti aveva ricavato dagli affreschi di Andrea del Sarto: datata al 1794, essa è dedicata a Marco , 1973), la Madonna della pappa dal dipinto di Francesco Vanni, la Mater dolorum da Annibale Carracci, della quale al ...
Leggi Tutto
antieuro
(anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, la cui sigla in inglese è Emu, appunto...
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...