BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] del B. è la collezione iniziata da un suo contemporaneo, Antonio di Vanni Strozzi (Carte Strozziane, s. 3, 41, voll. 1-15, passim Napoli, il B. fece parte, insieme con Giuliano Salviati e Andrea de' Pazzi, di un'ambasceria al re. L'incontro avvenne ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] di Pia dei Tolomei) e Sozino (nell’albero è compreso anche Andrea di Deio degli Ugurgieri da Siena, un cugino di Cecco, estensore di Dante, ovvero le Chiose alla Commedia di Mino di Vanni d’Arezzo. Nel resto della tradizione, infatti, i tre capitoli ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] soldati mercenari. Il 21 ott. 1365 il D., il cugino Andrea di Giovanni e un altro lucchese furono assunti in servizio per un era in età avanzata e aveva recentemente perso il figlio maggiore Vanni, di cedere Pisa al duca di Milano in cambio di ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] non forniscono notizie biografiche su Taddeo che, significativamente, Andrea Tabarroni (1992) annovera tra quei «maestri senza Quaestiones super libros de anima, edite parzialmente da Sofia Vanni Rovighi (1951), tramesse da un codice miscellaneo del ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] Osberto da Cremona a Firenze dove, tramite il corriere Vanni Bartolini, li cercò il Consiglio dei priori di Perugia citarli. E Bartolo scrive (ad D. 39.1. 8) che Giovanni d'Andrea si era appropriato di una repetitio del Ciaffi.
Il C. si colloca tra ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] realizzò nel 1639 i tre busti dei Beati Andrea Gallerani, Ambrogio Sansedoni e Giovanni Colombini (Butzek, segnala inoltre una recente attribuzione a Redi per il busto di Francesco Vanni nel suo cenotafio del 1656 presso la chiesa di S. Giorgio ( ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] una loro compagnia avente per soci anche i figli di Bruno (Vanni e Agnolo). Neri si era inoltre iscritto all’arte della lana 1380 fu console al Cambio. Ebbe per moglie Filippa di Zanobi d’Andrea di Borgognone, che gli fornì la dote di 600 fiorini, e ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] con esattezza lo sviluppo genealogico. Alla fine del secolo, un Andrea di Marco si distinse come uomo d'affari (bancherius) e fu lui e il Granchi. È sempre citato senza patronimico il Vanni (Giovanni) Granchi che fu a sua volta anziano (sempre ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] praticata a Roma da Paul Bril e affinità con Giovanni Andrea Donducci, detto il Mastelletta (Malvasia, 1678, p. 580 il secondo e il terzo sono attribuiti da antiche scritte a «Gio(vanni) Benedetto Possenti».
Morì a Padova «in fresca età da un tiro ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] scritta da Romagnoli (ante 1835) che lo dice allievo di F. Vanni e di P. Sorri e ne loda l'originalità. Tale versione contrasta Spacca; la Madonna col Bambino, s. Felice e il b. Andrea Caccioli che reggono il plastico di Spello (Fratini, 1985); la ...
Leggi Tutto
antieuro
(anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, la cui sigla in inglese è Emu, appunto...
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...