PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] di Gaeta (fine febbraio-luglio) da parte dell’Armata francese, comandata da Andrea Massena. Destinatario di vari incarichi (Shamà, 2009, p. 147; Ilari e le proteste del commissario di intendenza Domenico Vanni.
Da Barletta il 10 marzo 1807 Charles de ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Urbania. La Collezione Ubaldini, Ancona 1999; L. Bravi, La cappella dell’Annunziata, Urbino 2003; M. Pulini, Andrea Lilio, Milano 2003, p. 131; L. Vanni, A. V. detto “il Sordo” di Urbino (1560-1620) nella Cappella dei Tessitori, in La cattedrale di ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] citata dal Vasari e sopravvissuta, la Crocifissione per Giuccio di Vanni Tarlati nel palazzo vescovile ad Arezzo, è stata troppo ridipinta Asciano, il S. Giovanni Battista di Altenburg' il S. Andrea del Museo Nazionale di Pisa, i Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] figurativa dei toscani gravitanti in città come Francesco Vanni, Ventura Salimbeni, Antonio Tempesta, dai quali mutuò più riprese, se non addirittura stabilmente, vennero pubblicati da Andrea Vaccari nel 1606 il ciclo XII Caesarum qui primi Rom ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Gregorio Cardinali, morta nel 1394; nel 1395 sposò Francesca di Andrea di Bindo Bardi, scomparsa nel 1400; nel 1401 si sposò l'incarico, insieme con Iacopo Gianfigliazzi, Michele di Vanni Castellani e Gino Capponi, di scortare il papa Giovanni ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] del noviziato (1711-13) presso la Domus probationis Romana di S. Andrea al Quirinale (ne era rettore T. Silotti) e ivi seguì, anno (1711-12) il corso di retorica tenuto da P. Vanni. Nel 1714, ricoprì gli incarichi di socius (collaboratore e compagno ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] fratello, Francesco, era come il padre Vanni deceduto nel 1504), Domenico divenne capofamiglia, .; A. Del Vita, Nuovi documenti sui pittori Bartolomeo della Gatta, Lorentino d’Andrea, Angelo di Lorentino e D. P., in Rassegna d’arte, XI (1911 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] dove questi giunse il 2 ottobre in compagnia del notaio Angelo di Andrea Guidarelli. Il tribuno gli svelò il segreto affidatogli da fra' Antonio e una serie di documenti dell'Archivio di Stato che vanno dal 1342 al 1358. È anche del tutto probabile ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] pittore, che il 10 febbr. 1383 costituiva una società di pittura con due fiorentini, Giovanni Dini e Vanni di Giovanni, e con il concittadino Andrea di Puccino, per un tempo previsto di diciotto mesi. Nell'ambito di questo sodalizio, in cui Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] appunto del 1425 e di 350 fiorini: vanno pertanto considerate esclusivo frutto di errate letture la ZurGoldschmiedefamilie Dei mit neuen Dokumenten zu Antonio Pollaiuolo und Andrea Verrocchio, in Mitteilungen des Kunsthistor. Institutes in Florenz, ...
Leggi Tutto
antieuro
(anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, la cui sigla in inglese è Emu, appunto...
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...