MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] -76), con disegni della celebre intagliatrice V. Lampredi Vanni e dell'abate L. Lorenzi. Sorta di enciclopedia 464, 469 n.); M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le loro esperienze ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Empoli, Iacopo Chimenti; il Passignano, Domenico Cresti; Andrea Comodi; e il Poccetti, Bernardino Barbatelli).
Sempre desunta da una celebre incisione del 1595 su disegno di Francesco Vanni. Dovrebbe risalire al 1609-10 anche la Predica del Battista ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] Cristo in posa rigidamente frontale (come nell'affresco di Andrea di Bonaiuto nel Cappellone degli Spagnoli in S. Maria von Nola, JAC 17, 1974, pp. 21-46; H.W. Van Os, Lippo Vanni as a Miniaturist, Simiolus 7, 1974, pp. 67-90; S. Chojnacki, The Four ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] da San Giovanni, Furini, Vignali, Pugliani, Lippi, Vanni, Volterrano e altri), venne più tardi inquadrato da Luigi nella chiesa teatina, le tele con i Ss. Gaetano da Thiene, Andrea Avellino e Francesco, siglata e datata 1640, e con S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] colti alla sprovvista da un folto gruppo di armati condotti da Vanni e da Gabriele di Montescudaio, vennero assassinati. Il popolo accorse che uno degli agenti implicati nell'incidente, Andrea Stomelli, catturato dai Lucchesi, fosse giustiziato dopo ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] di Sopra, in Valdarno, gli orafi Piero di Bonaccorso Vanni, Piero Del Vagliente e Ulivo di Filippo; nel 1404 provvide una dote di 150 fiorini anche per la figlia; Lorenzo di Andrea, nel 1406, ricevette un forte prestito dal già citato Piero Del ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di garzone, lavorava accanto ad Alessio di Andrea e a Buonaccorso di Cino nel 1347 nella cappella di S. Iacopo del duomo di Pistoia può avanzare l'ipotesi di identificarlo col pittore Bartolomeo di Vanni ricordato a Pistoia nel 1413 (Tolomei, 1821, p. ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] di Roma a darsi a Urbano VI:i pagamentiper questo lavoro vanno dal 9 nov. 1582 al 4 maggio 1585 (Kirwin, 1972 di Siena. Varie composizioni del C. fufono poi incise da Andrea Andreani: tra queste la più nota è quella derivante dalla Deposizione ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] di S. Giuseppe dei Teatini, su progetto dell’architetto Andrea Palma.
Negli anni 1705-07 lavorò nell’abolita chiesa di Sant’Isidoro su progetto dello stesso Palma e di Alessandro Vanni (1742), del principe di Carini al Cassaro, assieme al figlio ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] i ss. Michele edAndrea ein basso il committente (un Andrea Lisanti), riadattata, riteniamo, per l'altare della cappella di , e Francesco (desunta in parte da una stampa di F. Vanni, già utilizzata per la cappella di S. Chiara).
Seguendo la crociera ...
Leggi Tutto
antieuro
(anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, la cui sigla in inglese è Emu, appunto...
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...