BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] 101) di brevissimi regesti del protocollo del notaio Angelo di ser Vanni di Lamberto. Si veda anche G. Cernicchi, L'acropoli sacra 1876), pp. 368 s., nn. 91 e 92, sfugge che l'Andrea di Martino di Lello, che nell'anno 1353-54 insegnava, nello Studio ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] : il rappresentante dei Buonaccorsi è questa volta Andrea Portinari. Seguirono negli anni successivi, fino al origini. Dopo Lapo e Betto, eponimo della società fin che visse fu Vanni che ci è attestato sempre a Firenze, con l'eccezione di un ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] (9,9%) e della "Bartolomeo, Camillo Orsucci, Agostino, Vanni Santini e C. di Napoli" del 160°-1602 con 1.500 -18, 1618-1622 e 1623-26 Pompeo aderì alle "Giuseppe, Fabio Guinigi, Andrea Massei e C. di Lione" del 1615-18(accomandita di 10.000 scudi ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] due sue sorelle: Bertola e Lapa, moglie di Vanni Buonaccorsi.
Dal primo matrimonio, contratto probabilmente verso il furono tradotti solo negli anni successivi, alcuni dal notaio Andrea Lancia, di cui Villani risulta amico; infine la descrizione ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] canale di smistamento via mare verso la S. di prodotti dell’arte senese, o addirittura di artisti senesi: dapprima Andrea di Vanni d’Andrea, che vi soggiornava nel 1384, e un riflesso delle cui formule si legge in un S. Michele Arcangelo (Palermo ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] lavoro per i domenicani è la tela con i Ss. Andrea e Caterina della cattedrale di Ugento, senza firma né . Spinosa, ibid., p. 741; L. Barroero, Schede seicentesche: F., Vaccaro, Vanni e il "Maestro degli annunci", in Prospettiva, 1989-90, nn. 57-60, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] sono per niente chiari: i Della Fonte erano nobili; un Pietro di Andrea Della Fonte rivestì un'importante carica nel 1387. D'altro canto, le poi a quella del testamento della mantellata Francesca di Vanni di Goro: il necrologio di Camporegio non lo ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] sotto la direzione di Nebbia.
In particolare, al L. vanno riferiti il riquadro con I magi alla corte di Erode, , pp. 49-74; Id., A. Lilio, Milano 2003 (con bibl. precedente); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 224 (s.v.Lilio, Andrea). ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] aggiunta di Alessandro di Michele Diodati e Pandolfo di Andrea Cenami che tennero la direzione della compagnia con ospite. Anzi, nelle Miscellaneae Quaestiones (dedicate al lucchese Pietro Vanni, ambasciatore inglese a Venezia, di cui per primo il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] gennaio del 1524. Nel 1532 esso fu ceduto, con regresso, ad Andrea Buondelmonti. Dieci anni più tardi ritornò a Ridolfi e fu infine Inghilterra nel 1529. Trasferita in seguito a Pietro Vanni, segretario alle lettere latine di Enrico VIII, Ridolfi ...
Leggi Tutto
antieuro
(anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, la cui sigla in inglese è Emu, appunto...
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...