DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] Domenichino in S. Gregorio al Celio (Martirio di s. Andrea) che furono inviate nel 1789 a Parigi per essere giudicate. Pisa dove Elisa posò per lui due volte. Dopo la morte di Stefano Tofanelli, nel novembre dello stesso anno, il D. completò la ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] su un graduale per la pieve (poi cattedrale) di S. Stefano a Prato. È possibile che la bottega del F. e del U. Procacci, Lettera di R. Salvini… con alcune notizie su Lippo di Andrea…, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] , il C. viveva in una casa nel rione Parione, presso S. Stefano in Piscinula (A. Armellini, Un censimento della città di Roma sotto il questa occasione era stato presente l'orefice novarese Andrea di Giorgio Desideti, chiamato a testimoniare davanti ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] anche in un'altra opera di Arzignano, la pala con S. Andrea tra s. Rocco e s. Antonio abate, conservata nella chiesa XX [1917], p. 183); F. Mistrorigo, La parrocchia di S. Stefano, in A Don Innocente Bastasin nel XXV anno di cura pastorale la sua ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] nella cupola e nei peducci della cappella di S. Stefano alla chiesa del Gesù (navata sinistra), definite pitture " il 2 dic. 1796.
L'attribuzione delle due grandi tele con Andrea Doria che sbarca a Genova e La proclamazione della riforma del 1528 ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] ebbe sette tra fratelli e sorelle.
Il nonno Girolamo di Stefano (m. 1446) fu giureconsulto di fama, versato in ebraico, greco e vicentino, edite postume nel 1569 a Venezia presso Andrea Arrivabene, mentre sono andati perduti, poiché rimasti allo ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] , si riscontrano nella cappella del castello di S. Andrea, nei pressi di Nizza, numerose analogie planimetriche e nuove soluzioni per la ricostruzione della chiesa parrocchiale di S. Stefano; il suo disegno, che prevedeva la realizzazione di una ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] s. Tommaso d'Aquino, angeli e un monaco tra S. Stefano e S. Lorenzo. In occasione della mostra giottesca di Firenze ( , p. 56), in cui Donato dichiara di aver ricevuto da Andrea la restituzione di metà della dote della sua defunta figlia Gemma, moglie ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] 1549 «Johannes Maria q Baptiste de Mediolano», ossia Piantavigna, e Andrea Olivieri stimarono il coro di S. Afra in Brescia (Boselli, 1948, Roma 1957, pp. 355 s., 363 s.; C. Boselli, Stefano Lamberti a Brescia..., in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] malattia; il corpo fu esposto nella chiesa di S. Andrea, proprio di fronte a palazzo Fabroni, e il 42 ss.; M.T. Leoni Zanobini, I.F. pistoiese, cavaliere di S. Stefano e corrispondente navale, in Quaderni stefaniani, VI (1987), pp. 251-259; Id., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...