GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] 'Accademia).
Il G. eseguì probabilmente le pitture per lo scomparto sinistro in cui le figure dei santi (Felicita, Andrea, Giovanni Battista, Matteo) severe e inespressive, sono avvolte in panneggi spigolosi e schematici, lontani dalla garbata grazia ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] di assegnare dubitativamente a Jacopo anche la pala già nella chiesa padovana di S. Stefano (Venezia, Gallerie dell’Accademia), da leggersi come sua risposta al trittico di Andrea Mantegna per la basilica di S. Zeno a Verona, quest’ultimo riferimento ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] affreschi che narrano proseguendo il racconto iniziato (1377) da Andrea Bonaiuti - Storie di s. Ranieri, condotte a termine da di S. Spirito; la predella sull'altare di S. Stefano al Ponte (opere ricordate dall'Anonimo Magliabechiano, ma riportate ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] papi, santi e principi della Chiesa promossa dal cardinale Andrea d'Austria nei suoi anni romani: questi dipinti, che Apollinare è andato distrutto, e che dal ciclo di S. Stefano Rotondo sono scomparse le iscrizioni, i cui testi sono conservati nelle ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] 1668-79) e della cappella del palazzo genovese di Stefano Lomellini (1679-80), decorata con marmi pregiati e pietre Remo (1772), portando a termine un lavoro iniziato da Giovanni Andrea.
Rimase invece nella bottega di ponte Calvi la linea familiare di ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] delle volte sempre del duomo senese, talvolta in consentaneità con Andrea Vanni (Lusini, 1911; Czarnecki, 1980). Nel 1374 risulta Santo Spirito, la predella con storie del santo eponimo per S. Stefano al Ponte e la lunetta per la chiesa di S. Antonio ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] uno spazio funerario, la costruzione della basilica di S. Stefano al limite nordoccidentale dell'area indagata e, in un momento due rappresentazioni petrine (Vocazione apostolica di Pietro e Andrea, Insediamento di Pietro) e dalla scena della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] più "moderna", non solo assimilabile alle cose di Andrea Briosco detto il Riccio - verosimilmente conosciuto di non rintracciabile) da realizzarsi per le monache benedettine di S. Stefano a Padova, per il quale l'artista ricevette un acconto di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] della Cecca di Mugello, nipote del Beato Angelico, e Giusto di Andrea, che rimase con Benozzo fino al 1465.
Si può tentare di Bambino fra i ss. Antonio Abate, Onofrio, Bernardino, Stefano, Caterina e Maddalena del Museo civico di arte sacra di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] nell'autunno del 1788, fu collocata dopo il 1794); Andrea Mantegna, commissionata dal margravio di Magdeburgo, Anspach e Bayreuth; II Poniatowski re di Polonia, collocata nel 1784; Stefano Báthory, collocata nel 1789, commissionata dallo stesso (cfr ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...