BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] veneta per imprese e costruzioni pubbliche del cugino Vincenzo Stefano Breda. Sempre a Padova, e soprattutto nel paese Myliny, Emma, Marina e Rosa Lagorio, Cesare Cassi e Andrea Sacchetto (Archivio della Camera di commercio, agricoltura e industria ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] con successo numerose volte. L'affresco nella chiesa di S. Andrea a Brozzi, con la Madonna in trono tra i ss. 151) e di individuare quelle degli aiuti.
Il Vasari, nella vita di Stefano pittore fiorentino (I, Firenze 1878, p. 452), cita, come sua fonte ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] "ex officina Scottica magna ex parte", dedicato a Mario) e la traduzione delle omelie di Giovanni Damasceno e di Andrea Gerosolimitano De dormitione beatae Mariae Virginis. Il De institutione affronta in otto libri questioni di teologia dogmatica e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] sul 9 a 9 e poi a piazzare la stoccata dell'oro. Terzo in quella stessa arma fu Stefano Cerioni che poi con Numa, Andrea Borella, Andrea Cipressi e Angelo Scuri vinse l'oro a squadre. La sciabola a squadre vide la vittoria italiana con Gianfranco ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] -1990 [1990], p. 94), la Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Girolamo in S. Francesco a Caiazzo (1588), cui si lega uno esemplari sembrerebbero serbare un ricordo le incisioni di Giovanni Andrea Magliulo in alcuni testi stampati a Napoli, come il ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] istruire nell’arte della navigazione i cavalieri di S. Stefano. Si imbarcò così dapprima sulla nave da guerra Leone 1993, ad ind.; M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le loro ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Posi (Roani Villani, 1980, pp. 60-69), in collaborazione con André-Jean Lebrun, Pietro Pacilli, Agostino Penna e Pietro Rudiez. A 1762-1774; Libro dei Morti, anni 1717-1824; S. Stefano in Piscinula, Libro dei Matrimoni, 27 gennaio 1762; Città del ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] 1477.
Nel 1470 firmò con l’intagliatore Giovanni di Stefano da Montelparo il contratto relativo alla carpenteria del polittico i primi indizi dell’influsso della cultura figurativa di Andrea del Verrocchio, che stava imponendosi in quel frangente ...
Leggi Tutto
Benvenuto da Imola
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito [...] per udire le Esposizioni al poema tenute dal Boccaccio in S. Stefano di Badia (cfr. Comentum 135, 461; III 171; V 145 e questioni critiche che n'emergono, Bari 1926, 35-44; E. Palandri, Andrea de' Mozzi nella storia e nella leggenda, in " Giorn. d. " ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] per deduzione dall’epigrafe funeraria, oggi nella chiesa di S. Stefano, che lo dichiara morto nel 1587 a 76 anni; studio di pala d’altare con la Madonna del latte tra i ss. Andrea e Giuda (Oxford, Christ Church College, inv. 1349), cui si collegano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...