Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] , moglie di Gian Galeazzo, forse per suggerimento del beato Stefano Maccone da Siena, priore della certosa di Garegnano, dispose ), Bernardino De Rossi, Bernardino Luini, Pietro Perugino, Andrea Solari, Bernardino Campi, e il gruppo dei secentisti ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] contro l'incivilimento cristiano instaurato dal santo re Stefano e a re Pietro era stato violentemente sostituito re Pietro e sarà combattuta con la forza delle armi anche da Andrea successore di questo (1051-1054). Grazie al suo prestigio, E. ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] distrutto dal vizio del gioco di Gorbaciof (2010) di Stefano Incerti, il commissario dolorosamente lucido di La ragazza del fraudolento ragioniere di Il gioiellino (2011), entrambi di Andrea Molaioli, lo chef napoletano emigrato in Germania coinvolto ...
Leggi Tutto
Primate d'Ungheria, nato nel 1442 a Erdöd (comitato di Szatmár), morto nel 1521 a Esztergom. Suo padre, Francesco, era vassallo nel feudo di Erdöd, della celebre famiglia Dragfi. Educato dal fratello Valentino [...] 'architetto italiano Baldassare Peruzzi e dello scultore fiesolano Andrea Ferrucci e di altri ancora, ma lo spirito un lustro dopo la sua morte, nel 1526, la nazione di Santo Stefano subiva dai Turchi un colpo mortale sulla pianura di Mohács.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] conquista del regno di Napoli, dove suo fratello minore Andrea, marito della regina Giovanna, fu assassinato il 19 settembre tre figlie dalla sua seconda moglie, Elisabetta, figlia di Stefano Kotromanović, bano della Bosnia. La prima figlia, Caterina, ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] B. la statua in legno colorito di S. Antonio Abate in S. Andrea di Lucca, e due statuette, pure in legno, di S. Pietro e e i crocifissi per le Murate e per la Compagnia di S. Stefano di Firenze, rimane solo quello eseguito per la Badia delle Ss. Flora ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] di Lans Le Villard nel 1293, e un busto di S. Stefano in lamina sbalzata.
L'abbazia della Novalesa. - Il monastero benedettino della Novalesa dedicato ai Ss. Pietro e Andrea fu fondato con solenne privilegio del 30 gennaio 726 dal "grande" franco ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] , Empoli e di molti altri. La chiesa di S. Stefano possiede oggi una lunetta a fresco di Masolino: la Madonna il rifornimento della capitale, finché, assentatosi per liberare Volterra, Andrea Giugni e Piero Orlandini non fecero cadere la terra nelle ...
Leggi Tutto
Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] di figure.
In Italia i migliori campanelli furono prodotti dai bronzisti padovani e veneziani: alcuni sono con ragione attribuiti ad Andrea Riccio, ma anche artisti stranieri, come Jan van den Eynde e i suoi figli ne produssero numerosi. Fra i nomi ...
Leggi Tutto
SCHERMA
Alessandro Capriotti
I Campionati del mondo. Le Olimpiadi
In questi anni la s. ha confermato gli ottimi livelli della scuola azzurra nelle manifestazioni più prestigiose, Olimpiadi e Campionati [...] , anno olimpico, l’Italia ha conseguito una splendida vittoria nel fioretto a squadre maschile con Baldini, Stefano Barrera, Andrea Cassarà e Salvatore Sanzo. Discorso analogo all’edizione successiva, Antalia (Turchia) 2009, nella quale alla vittoria ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...