Pittore, nato a Firenze il 25 aprile 1616, morto ivi il 17 gennaio 1686. Allievo di Iacopo Vignali, dimostrò una rara precocità, dipingendo a undici anni alcune teste di santi, ed eseguendo a sedici un [...] di dipinti, coadiuvato dalla figlia Agnese (maritata al setaiolo Stefano Bacci, e morta nel 1689) e da numerosi discepoli, con S. Luigi di Tolosa e la Vergine, Martirio di S. Andrea, ritratti citati, ecc.) e Corsini. Molte altre ne posseggono gallerie ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] quello de La Daurade è del 1105 e quello di S. Stefano del 1117 (frammenti nel museo di Tolosa). Quasi contemporanea è la i ritratti sulle tombe di Saint-Denis: di Carlo V di André Beauneveu, ecc. Per l'architettura non abbiamo più che ruderi degli ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cornice della famosa controversia battesimale fra S. Ciprîano e Stefano II e sul quale siamo ampiamente informati dalla lettera LVII testi di Bartolo e Baldo, tra i romanisti; di Giovanni Andrea e del Panormitano, tra i canonisti. Nel 1505 le Cortes ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (31 gennaio), seguito poco dopo dalla pace di Santo Stefano (3 marzo 1878) che distruggeva praticamente l'impero turco Stroganov, Voroncov, il convento Smol′nij a Leningrado, Sant'Andrea a Kiev). Il barocco pietroburghese dell'epoca di Pietro il ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Indie all'Europa settentrionale. Il velocissimo sciabecco Santo Stefano delle guerre napoleoniche, il pinco San Francesco del di San Rocco (Trieste), la fabbrica di macchine di S. Andrea (Trieste), i cantieri di Monfalcone e i cantieri del Quarnaro ( ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] autore della cappella e del monumento sepolcrale del re Stefano Báthory nella cattedrale di Cracovia. Poi, durante la seconda 1642), sia totale (progetto compilato nell'anno 1778 da Andrea Zamoyski, per incarico della dieta), non condussero a nessun ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dei Fiorentini Simone Sigoli, Renato Frescobaldi e Andrea di Maria Francesco Rinuccini. Tutte peraltro si nome conservatoci, con l'articolo p-, nella forma Ptimyris ricordata da Stefano Bizantino. L'etimo di "Nilo" è dubbio. Era detto Ḥórpe ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] passata e tradotta in atto, per esempio, dall'Alberti nel S. Andrea di Mantova e dal Lombardo nel S. Salvatore di Venezia (1506 Romani, il 2 agosto 1057, e solo parecchi mesi dopo Stefano IX annuncia la sua elezione alla corte. Il nuovo papa chiama ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Giovanni V Paleologo (1341-1391), quando il re dei Serbi, Stefano Dušan (1331-1355), si propose di riunire sotto di sé di solito a quattro.
Il primo autore di canoni veramente notevole è Andrea arcivescovo di Creta (circa 650-730 o 720) il cui lavoro ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] del sec. XV. Tra i pittori più giovani i più capaci sono Stefano Stoilov, Dečo Uzunov, Atanas Tasev, Vasil Stojanov e Bojan Petrov. Nella scultura è da nominare, vicino ad Andrea Nikolov, citato sopra, Ivan Lazarov, che meglio riuscì nelle sue opere ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...