• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [241]
Storia [126]
Arti visive [58]
Religioni [26]
Letteratura [19]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Economia [8]
Musica [6]
Scienze politiche [5]

GIUSTINIANI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] uno dei sei, con Ettore Fieschi, Agostino Lomellini, Ambrogio Spinola. Nel bel racconto del Bonfadio, annalista ufficiale della Repubblica, decisioni matureranno da parte del Senato, condizionato da Andrea Doria, come da parte dei fuorusciti Fieschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lelio Giovanni Nuti Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] informato il C. che, dopo la morte di Ottavio Spinola (1592), cercò invano di intaccare la ferma opposizione imperiale a partire senza aver ottenuto nulla. I contrasti tra Sforza Andrea e suo fratello maggiore resero ancor più difficile la soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIO, Antonio Salvatore Nigro Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna. A quattordici anni, con ingenuo [...] sottoposto alla lettura e agli autorevoli consigli di Andrea Peschiulli, del marchese Gregorio Spada e di altri ).Passato al servizio del governatore di Roma e poi cardinale Giambattista Spinola in qualità di maestro di camera e di capitano della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528. Nella nobiltà cittadina [...] già il precedente doge Gentile, Benedetto, voluto da Andrea Doria nel 1547 per averne il sostegno dopo la congiura di attentato mortale ai due senatori Agostino Pinelli e Luca Spinola, che il giovane riteneva responsabili di quel sindicato negativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIA, Giovanni Andrea Ugo Dovere TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] di Cerenzia e la prebenda teologale anche in quella di Cariati. Si appellò al cardinale segretario di Stato Giorgio Spinola contro le prepotenze di qualche signore locale, come Nicola Cortese, duca di Verzino e Savelli (1723). Celebrò un sinodo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D’ARAGONA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ANTONIO SAVERIO GENTILI – PROVINCIA ECCLESIASTICA

MORESCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCO, Andrea Enrico Basso MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] sette galee che si unì alla flotta genovese di Antonio Spinola con l’obiettivo di cacciare la Compagnia catalana da Gallipoli tentò invano di strappare la signoria di Karpathos ad Andrea Cornaro, venendo catturato nel corso dell’impresa. Fonti ... Leggi Tutto

MASSOLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSOLA, Giacinto Paola Valenti – Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri. Studiò giurisprudenza [...] presentata alla Promotrice genovese del 1854 e ivi acquisita dalla famiglia Spinola, e in Canto V del Purgatorio di Dante «Ricordati di soggetti religiosi (Sezanne ricorda la tela con i Ss. Andrea, Giovanni Battista e Pietro per la chiesa dell’Ago ... Leggi Tutto

MARUFFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUFFO, Francesco. Riccardo Musso – Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento. Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] viari della città, che dal porto conduceva alla porta di S. Andrea – a stretto contatto con le case dei Giustiniani e dei Comune, con i capitani del Popolo Raffaele Doria e Galeotto Spinola, ma il nuovo regime, privo del sostegno popolare, entrò ... Leggi Tutto

CATTANEO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria. Accellino, [...] tredicesimi, permettendo l'ingresso nella società ad altri genovesi: Andrea Lomellini e Cristoforo Centurione, il 13 sett. 1549, ricevevano dicembre 1552, nella società bancaria di Gian Giacomo Spinola e otteneva dai soci la procura per stipulare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CROCE, Ottobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Ottobuono Giancarlo Andenna Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] di pace. Per seguire le trattative, il D. e Guglielmo Spinola si recarono a Portovenere e poi furono convocati dall'abate a durante il suo consolato. Il 10 giugno 1208 il conte Andrea, figlio del conte Oddone, giurò fedeltà alla Repubblica nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali