GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] alle dipendenze di G. per un breve periodo, si trasferì nella bottega di Iacopo Sansovino. Amico, con Andrea del Sarto, di G. e abituale frequentatore della sua bottega, Sansovino donò a G. diversi modelli lignei: da ricordare, uno di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] i 50 ducati. Fu determinante il guardian grande Andrea Zio che, dimostrando una buona intelligenza delle dinamiche di di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 226 s.; F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia città nobilissima, Venezia 1663, p. 378; M. ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] -76; S. Zanuso, F. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 774 . 79-83; Ead., La scultura a Venezia al tempo del Brustolon, in Andrea Brustolon 1662-1732 (catal., Belluno), a cura di A.M. Spiazzi - M ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] di ternari, sei dei quali furono pubblicati da Francesco Sansovino nei Sette libri di satire (Venezia 1560), con l Secondo le sue richieste testamentarie fu sepolto nella chiesa di S. Andrea del Lido in una tomba monumentale da lui ordinata, che però ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] da diversi huomini illustri de notri tempi pubblicata da Francesco Sansovino (Venezia 1584, pp. 277v-284v).
Da Padova con Giovan Battista Maganza detto Magagnò. Questi, alla morte di Andrea Palladio, nell’agosto 1580, la invitò, con un sonetto di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] apostolico de San Francesco di observantia, quondam sier Andrea" (XXXVII, col. 22). Nel 1526 l'umanista intorno al comporre dei romanzi(, Vinegia 1554, pp. 77 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima(, Venetia 1581, c. 257v; G. Degli Agostini ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] rappresentante il defunto a cavallo e in armatura fu Andrea Formaino da Ravenna.
Zampeschi possedeva una buona cultura 1569, a cura di A. Stella, Roma 1963, ad indicem.
F. Sansovino, Ritratto delle più belle e nobili città d’Italia, Venezia 1575, pp. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] ’ Medici si lamentò dell’omicidio di Orsini con Andrea Albertani, inviato da Firenze per recuperare un grosso ins. 4, c. 50 (Avviso, sull’uccisione di Orsini); F. Sansovino, L’Historia di casa Orsina, Venetia, Bernardino et Filippo Stagnini, 1565, ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] solo nel 1789 (Satire di Pietro Nelli, Francesco Sansovino, Gabriello Simeoni, Girolamo Fenaruolo, ed altri, , Roma 1991, p. 47; R. Cai, Intorno alle satire alla carlona di messer Andrea da Bergamo (P. N. di Siena), Pistoia 1901; V. Cian, La satira, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] alle tipologie del giovane Jacopo Tintoretto e di Andrea Schiavone, sono stati ritenuti espressione di una fase Scuola dei Pittori redatto nel 1575.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissimaet singolare, Venetia 1581,I,c. 120r; A ...
Leggi Tutto