CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] condotta militare al soldo di Venezia al tempo del doge Andrea Contarini, non resta che affidarsi alle fonti documentali, più de la Roche(1353-1367), Paris 1364, ad Indicem; F. Sansovino. Della origine et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] Barbaro, con la consulenza e le illustrazioni di Andrea Palladio, consigliò di abbandonare l’impresa, mancando una ’oro di Palazzo Ducale, vinto nel 1555 da Michele Sanmicheli con Jacopo Sansovino (Lorenzi, 1868, doc. 615). Il 19 luglio 1561, a Padova ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] la Madonna col Bambino tra i Ss. Giovanni Battista e Andrea, firmata «Petrus Maria a Tarvisio» (Treviso, Musei civici notarile di Treviso, [1901-1925], II, ad vocem; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1604, p. 150; C ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] . 1342) e nelle more dell'elezione del successore Andrea Dandolo, un pesante intervento del Maggior Consiglio, il quale F. Bennato, Venezia 1964, pp. 222, 225; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare descritta in XIII libri, Venetia 1581 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] . 1584.
Cfr. inoltre: P. A. Zeno, Memoria de' scrittori veneti patritii..., Venetia 1662, pp. 41 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia 1663, pp. 618, 635; A. Morosini, Historiarum Venetiarum..., in Degl'istorici delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] alle dipendenze di G. per un breve periodo, si trasferì nella bottega di Iacopo Sansovino. Amico, con Andrea del Sarto, di G. e abituale frequentatore della sua bottega, Sansovino donò a G. diversi modelli lignei: da ricordare, uno di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] i 50 ducati. Fu determinante il guardian grande Andrea Zio che, dimostrando una buona intelligenza delle dinamiche di di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 226 s.; F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia città nobilissima, Venezia 1663, p. 378; M. ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] -76; S. Zanuso, F. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 774 . 79-83; Ead., La scultura a Venezia al tempo del Brustolon, in Andrea Brustolon 1662-1732 (catal., Belluno), a cura di A.M. Spiazzi - M ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] di ternari, sei dei quali furono pubblicati da Francesco Sansovino nei Sette libri di satire (Venezia 1560), con l Secondo le sue richieste testamentarie fu sepolto nella chiesa di S. Andrea del Lido in una tomba monumentale da lui ordinata, che però ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] da diversi huomini illustri de notri tempi pubblicata da Francesco Sansovino (Venezia 1584, pp. 277v-284v).
Da Padova con Giovan Battista Maganza detto Magagnò. Questi, alla morte di Andrea Palladio, nell’agosto 1580, la invitò, con un sonetto di ...
Leggi Tutto