DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] codice autografo, in parte, di Giovanni d'Andrea, e particolari menzioni riguardavano altri testi di diritto De antiquitate urbis Patavii, II, Basileae 1555, p. 96; F. Sansovino, Della Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1581, II, p. 576 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] della propria medaglia, l'inserimento ripetuto ed elogiativo in una lista di scultori comprendente Donatello, Michelangelo, i Sansovino, Bandinelli, Giambologna (dove si nota l'individuazione di una precisa linea di sviluppo della scultura italiana ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] , era scomparso a Lepanto, mentre l'unico zio, Andrea, non aveva preso moglie. Sposatosi il 7 ott. di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. I 154; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, con le aggiunte di G. Martinioni, Venezia 1663, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 1370-71); Ibid., Commemoriali, reg. IV, c. 146 (notazione relativa ad Andrea Contarini da SS. Apostoli); reg. VI, cc. 94, 100; reg. VII Aricò, Milano 1980, pp. 192, 217, 236; F. Sansovino, Venetia città nobilissima..., Venetia 1581, pp. 49v, 240v-251 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] serpeggiava a Roma. Partecipò in seguito all'elezione del doge Andrea Gritti, al quale era legato da lunga amicizia; il VI, Venezia 1903, pp. 132, 207. Si vedano ancora: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venezia 1663, p. 592; P. ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] angeli di palazzo ducale a Venezia ricordata già da Francesco Sansovino (1581) come opera del celebre Antonello, e tale ritenuta dirottato da Constance Ffoulkes (1895, pp. 80-82) verso Andrea Solario, e tale era ritenuto ancora nel 1953 da Roberto ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] la commedia Amaranta di Giovan Battista Casali (1538), per «Andrea Pegolotto libraro» La vita di Merlino con le sue profetie a giovani huomini la bella arte d’amore di Francesco Sansovino (1555). Altre stampe sono la riproposizione di opere impresse ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] 'unica opera greca pubblicata dal C., dedicata ad Andrea de Franceschi, gran cancelliere della Repubblica, che negli Marc. lat. XIV, 112, f. 205). Fu un'esagerazione del Sansovino (Venetia città nobilissima, Venezia 1663, p. 595)l'affermazione che il ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] quale va forse identificato un suo corrispondente, "scultore che il Sansovino non degna e il Buonarroti biasima" (Aretino, Le lettere, G.L. Gorse, Committenza e "ambiente" alla corte di Andrea Doria a Genova, in Arte, committenza ed economia a Roma ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] oggi molto deteriorate, di S. Pietro, S. Paolo e S. Andrea sugli angoli del frontone, e la Fede e la Speranza che I, cc. 139r, 277v; II, cc. 19v, 217r; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, emendata da G. Stringa, Venezia 1604 ...
Leggi Tutto