VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] grandi amici quando si trasferì a Venezia nel 1527. Jacopo Sansovino, che giunse nella città lagunare nel medesimo anno, avrebbe , Emilia, la quale poi, nel 1568, sposò il veneziano Andrea Dossena.
Il rifiuto da parte di Carlo V di farsi ritrarre ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] lui per tono ed esiti stilistici), Ercole Bentivoglio, Francesco Sansovino e Cesare Caporali - rivendicano una dignità 'di genere' Canal, Vincenzo Querini, Nicolò Delphino o Dolfin, Andrea Navagero, Luigi da Porto, Veronica Gambara, Bernardino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 6 nov. 1501, il padre e reggendo Senigallia, assistita da Andrea Doria, uno dei tutori di F., la madre, il A. Donato, a cura di F.S. Passeri Ciacca, Venezia 1776; F. Sansovino, Venetia…, Venezia 1968, ad Ind. dell'indice a cura di L. Moretti; C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] e di scultori sono coinvolte negli apparati effimeri progettati per l’ingresso in città di Leone X: Andrea del Sarto e Jacopo Sansovino danno forma a un rivestimento all’antica per la facciata del duomo; Baccio Bandinelli crea una libera riproduzione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] di A. Buffardi, ibid. 1972, ad vocem; Scrittori politici..., a cura di B. Widmar, Milano 1964, passim alle pp. 139-570; F. Sansovino, Venetia ... nobilissima…, a cura di L. Moretti, Venezia 1968, p. 371; A. M. Salviati, Correspondance..., a cura di P ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] . svolto, nel 1611-1615, assieme ad Andrea Morosini, essendo entrambi "deputati a ridur in 1345; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte..., II, Roma 1965, p. 199; F. Sansovino, Venetia..., Venetia 1663, pp. 56, 638, 655; F. Macedo, Elogia in... duces..., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] .; XX, pp. 423 s.; Rel. dei rettori veneti, a cura di A. Tagliaferri, XI, Milano 1978, pp. LII, 360-366; F. Sansovino, Venetia... nobilissima, Venetia 1663, pp. 118, 133, 668; M. Trevisan, L'immortalità di G. B. Ballarino..., Venetia 1671, pp. 55, 60 ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] dell’umanista Fortunio Spira – relativo al progetto di Jacopo Sansovino per la chiesa di S. Francesco della Vigna (1534 sua dimora suburbana di Cricoli, e aver conosciuto il giovane Andrea Palladio, che sappiamo in possesso dei suoi libri). Sebastiano ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] II nominò il C. abate commendatario dell'abbazìa di Sant'Andrea di Bosco, nei pressi di Oderzo (diocesi di Ceneda), del Cortegiano, a cura di G. Ghinassi, Firenze 1968; F. Sansovino, Origine e atti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1670, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] delle "taje" udinesi Francesco Sbroiavacca, è al seguito del luogotenente Andrea Loredan che (con 300 "cavalli ben in ordine" cui, poi 1532-1562)di Giovanni Matteo Bembo ricordata da Francesco Sansovino nella Vita (Venetia 1565) a lei dedicata. ...
Leggi Tutto