Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] ’arco. I grandi architetti del Rinascimento, da Alberti ad Andrea Palladio (1508-1580) e Sebastiano Serlio (1475-1554), trazione nella parte bassa della cupola. Francesco e Jacopo Sansovino vennero incaricati del ripristino della cupola nel 1530. La ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] di Francia a Marie de Clèves, principessa di Condé; da Venzone, 10.7.1574.
14. Andrea Calmo, Le lettere, a cura di Vittorio Rossi, Torino 1888.
15. F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia, p. 363.
16. L'ipotesi storiografica intorno al programma del ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] climatiche di Venezia quali Francesco Sansovino, Pietro Aretino o Andrea Marini (15), la celebrazione anche F. Gaeta, Venezia da "Stato misto", pp. 459-462.
16. F. Sansovino, Delle cose notabili, p. 6.
17. Iacobi Purliliarum [Jacopo Da Porcia> ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] aule cancellarius".
14. A partire da Francesco Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare descritta in Xiiii peraltro motivarne le ragioni), sulla scorta della testimonianza del cronista Andrea Dandolo (cf. A. Danduli Chronica, p. 181), il ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] gli studi di iconografia antica, iniziati con la raccolta di Andrea Fulvio (v.), dedicata nel 1517 al pontefice Leone X: le del suo castello di Bicêtre. Forse a tal fine, il Sansovino scolpì un'immagine di Alessandro, desumendola dal noto busto della ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 58; E. Bassi, Il Palazzo ducale nel '400, in Boll. del Centro… Andrea Palladio, VI (1964), 2, pp. 181-187; C. Semenzato, Pietro e -arts, LXVIII-LXIX (1987), pp. 81-90; D. Howard, Jacopo Sansovino…, New Haven 1987, p. 101; G. Netto, Guida di Treviso…, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Girolamo Muzio, Orazio Rinaldi, Gerolamo Vida, Francesco Sansovino, Filippo Cavriana). D’altra parte l’ostilità verso in poco più di un secolo, conviene ricordare Pietro Andrea Canoniero (che in altre pubblicazioni appare come Canonerio). Nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] 'artista il marmo fu affidato a Iacopo Tatti, detto il Sansovino (Sartori, 1976, p. 207). Ci sono pochi dubbi ; L. Planiscig, Per il quarto centenario della morte di T. L. e di Andrea Riccio, in Dedalo, XI (1932), pp. 901-924; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] e Roma torna in molte opere: dall'Alberti al Soacio, dal Sansovino al Caimo. Cf. L. Pansolli, La gerarchia, p. 233 accursiana arbitrarias ad l.c.
28. Inst., 4.6.32.
29. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] lato del cortile), Bartolomeo Ammannati (in riferimento alla stupefacente tribuna e al portale su ruga Giuffa), Iacopo Sansovino e Andrea Palladio (soprattutto nella scala a chiocciola, che si richiama a quella progettata dallo stesso Palladio per il ...
Leggi Tutto