Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] (quali l'Agricoltura [. . .], pubblicata, da Francesco Sansovino col nome di Giovanni Tatti, l'originario cognome paterno, romana ancor restia a «vegnir a pascolar in le nostre lagune» - d'Andrea Calmo: «mi ve conseio, ve laudo e v'esorto a vegnir a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Desiderio da Settignano e pure del giovane Sansovino)23. La base compositiva è verrocchiesca, Due collezionisti alla scoperta dell’Italia. Dipinti e sculture del museo Jacquemart-André di Parigi, a cura di A. Di Lorenzo, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] popolo-governo-sudditi dei nativi-indigeni (i "Nostri" del Sansovino, per così dire), coinvolge nel "presente vissuto" della di ser Girolamo fece ser Girolamo Mocenigo fu di ser Andrea un solennissimo & estraordinario banchetto a parenti & ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] nel mito di Venezia, in "Renovatio urbis". Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura di Manfredo Tafuri, Roma 1984, -441, 445, 470-471, 473-476; XLI, col. 167). Cf. F. Sansovino, Venetia, I, pp. 401-402; P.G. Molmenti, La storia di Venezia ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Il disegno di Chatsworth (per il palazzo Ducale di Venezia?) e un progetto perduto di Jacopo Sansovino, in Andrea Palladio: nuovi contributi, a cura di André Chastel - Renato Cevese, Milano 1990, pp. 100-111; con la bibliografia precedente nelle note ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] organismi ispirati alla classicità, per mano di Codussi o Sansovino e da Palladio fino a Longhena, senza che un Marciana, ms. it. cl. VII. 794 (= 8503), c. 58.
4. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., a cura di Ester ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] occhi dei costernati commissari archivisti della Municipalità, Stefano Andrea Guerra e Giovanni Dolfin, l’invio a Parigi del Regno italico; cf. Giulio Coggiola, Dalla Libreria del Sansovino al Palazzo Ducale. Un episodio della vita della Marciana. ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] — che pare si vantasse di avere insieme a Sansovino costruito più di chiunque altro a Venezia — aveva . 28-46).
62. Bimbi del popolo, «Il Gazzettino», 10 febbraio 1928; Andrea Penso, I giochi di quando eravamo ragazzi a Venezia, a Trieste, in Friuli ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] testo completo dell'iscrizione a p. 78 n. 110.
75. F. Sansovino, Venetia, p. 567.
76. M. Sanudo, Vitae, coll. 608 .S.2, XII, 1, 1938-1958. Cf. Giorgio Ravegnani, Dandolo, Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 432-440. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Terranova (49). Quasi un trentennio, dominato dalle decisioni prese durante il dogado di Andrea Gritti (1523-1538) in cui il "possibilismo" sansoviniano sarebbe stato determinante nell'interpretare i modi del rifacimento, tra intenzioni di rinnovo ...
Leggi Tutto