GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] accorto del fraintendimento suscitato dalla ratifica dell'ambasciatore Andrea Zancani a capitolazioni redatte in italiano, laddove cui, nel 1534, ha promosso la rifabbrica affidandola a Iacopo Sansovino.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] a Genova nel 1528 per decorare il nuovo palazzo di Andrea Doria a Fassolo; le affermazioni del Vasari e la e la figura del vescovo giacente ricalcasse quella della tomba Sforza del Sansovino in S. Maria del Popolo. L'effigie del defunto fu inviata ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] chiede di poter vedere l'opera, già ammirata da Tiziano e dal Sansovino, e di poter udire dalla sua viva voce alcune delle sue composizioni tre opere veneziane: la tomba del senatore Giovanni Andrea Badoer, morto nel 1566, in S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] cortese e laica sull’argomento, dal De amore di Andrea Cappellano, alla celebre Donna me prega di Guido Cavalcanti, bella arte d’amore di Francesco Sansovino (1545), figlio dell’architetto e scultore Jacopo Sansovino; nell’opera la discussione delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] per l'occasione. Un contemporaneo, il nobile Andrea Contarini, esalta l'accaduto: quarantuno "soggetti prestanti ibid. 1978, p. 23; X, ibid. 1979, pp. 79-121; F. Sansovino, Venetia città nobilissima;, Venetia 1663, pp. 55 s., 668; L. Moscardo, Hist. ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] decorativi rimandano alla tradizione instaurata dal Bregno e dal Sansovino. Pochi anni dopo invece, con le tombe Caro e nella complessa vicenda intervennero anche con propri disegni Andrea Palladio (disegno nello Szepniuvészeti Muzeum a Budapest), ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] 1997 dal Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio; Taccuino di viaggio da Parigi a Venezia Barbieri - M.E. Avagnina - P. Sanvito, Vicenza 2016. F. Sansovino - G. Stringa, Venezia città nobilissima e singolare, Venezia 1604; T. ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] comporre (1523) tre orazioni, oggi perdute, in lode del doge Andrea Gritti (fu per questo nominato poeta laureato e insignito del titolo maggior ostacolo al successo dell'opera. Nel 1574 F. Sansovino pensava di "rifarla" in toscano, ma questo progetto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] testamento nella casa di Bernardo, presso gli Orti di S. Andrea (Alfonso, 1981, pp. 17 s.), mentre il 5 Venezia 1660, pp. 15, 364, 520, 550, 566, 645; F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, pp. 21, ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] il 30 novembre 1504, e per il piccolo Andrea Bonifacio, figlio di Roberto e Lucrezia Cicara (i le vite e i commenti di G.B. Crispo, T. Porcacchi, F. Sansovino); Opera Latine scripta, Ex secundis curis Jani Broukhusii, Amsterdam 1728; Opere volgari, ...
Leggi Tutto