• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [242]
Arti visive [120]
Storia [87]
Letteratura [33]
Religioni [25]
Diritto [19]
Diritto civile [14]
Geografia [7]
Storia delle religioni [7]
Musica [7]

BATTISTERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] stessa, decorato di musaici nel secolo XIV quando il doge Andrea Dandolo, che vi è sepolto, lo fece costruire a sue splendide decorazioni in bronzo eseguite su disegno di Iacopo Sansovino. Di un battistero anteriore al Dandolo è testimonianza ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO D'INTIMIANO – INVASIONI BARBARICHE – EUSEBIO DI CESAREA – CITTANOVA D'ISTRIA – LIBER PONTIFICALIS

CORNICE

Enciclopedia Italiana (1931)

(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). - Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] aprono fra le sculture del fregio nella biblioteca del Sansovino a Venezia. Nel periodo barocco per le cornici negli i colori, i rilievi in pastiglia le rendevano più varie (ancona di Andrea di Vanni in Santo Stefano a Siena, e di Giovanni del Biondo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ORDINE ARCHITETTONICO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ARTE NEOCLASSICA

ALESSI, Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] la clausura del coro. Nel 1562 fu richiesto a Brescia, con Andrea Palladio e Gio. Antonio Rusconi, a giudicare la stabilità della copertura della Loggia, quale l'aveva progettata il Sansovino. Dopo il 1562 pare che fosse consultato per il Sacro Monte ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – SACRO MONTE DI VARALLO – ORDINI ARCHITETTONICI – ARTE DELLA MERCANZIA – GIROLAMO GHINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

ANTONELLO da Messina

Enciclopedia Italiana (1929)

Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] introdotto in Italia, secondo il Vasari, o addirittura inventato, secondo il Sansovino. Oggi è noto che la tecnica ad olio era conosciuta in Italia attività divenne vastissimo. Per opera di Andrea Mantegna l'assimilazione veneta dei principî formali ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI DI MICHELE – METROPOLITAN MUSEUM – PALAZZOLO ACREIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLO da Messina (2)
Mostra Tutti

FANO

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] Michele; del 1547 è quella di S. Paterniano attribuita a Iacopo Sansovino. Del Rinascimento è un polittico di M. Giambono, nella Pinacoteca, l'altro, un dipinto di Lodovico Carracci e uno di Andrea Lilli; una tela di Alessandro Tiarini si trova in S. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – COSTITUZIONI EGIDIANE – PALAZZO DELLA RAGIONE – SIGISMONDO MALATESTA – PENTAPOLI MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO (2)
Mostra Tutti

BALAUSTRATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] del Riccio), quella della cantoria della Cappella Sistina (forse di Andrea Bregno) e quella che circonda il presbiterio della chiesa di Montorio (anno 1503) e altrove, Raffaello, e Iacopo Sansovino che ne diffuse l'uso nell'architeitura veneta del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – VIOLLET-LE-DUC – PALAZZO PITTI – CARLO MADERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALAUSTRATA (1)
Mostra Tutti

BACCIO da Montelupo

Enciclopedia Italiana (1930)

Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino. Dedito, nella prima giovinezza, [...] Medici; e nel 1515, in gara con Baccio Bandinelli e Iacopo Sansovino, la statua bronzea di S. Giovanni Evangelista d'una delle B. la statua in legno colorito di S. Antonio Abate in S. Andrea di Lucca, e due statuette, pure in legno, di S. Pietro e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI – ANTONIO ROSSELLINO – BACCIO BANDINELLI – ALFONSO LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCIO da Montelupo (1)
Mostra Tutti

DE BARDI, Giovanni di Antonio Minelli

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto padovano, nato verso la metà del secolo XV, morto nel 1527. Le sue prime notizie sono del 1472: quando lavorava alla rifabbrica della cappella della Madonna mora e all'adattamento [...] lui prima affidato, fu compiuto (1528) da Iacopo Sansovino. Tra altre sue opere ricordiamo il monumento di Giov . dei Bardis, in Belvedere, V (1924), pp. 75-77; L. Planiscig, Andrea Riccio, Vienna 1927, p. 126 segg.; C. Re, I chiostri del convento del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – GESÙ CRISTO – TERRACOTTA – CARDINALE – BELLANO

FANTONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] rilievi del pulpito in S. Martino ad Alzano Maggiore modellati da Andrea; altri lavori si trovano in Breno (chiesa di S. Iacopo) detto Colonna o dalle Colonne (1504-1540), discepolo del Sansovino (Venezia, chiesa S. Salvatore: statua di S. Lorenzo). ... Leggi Tutto
TAGS: ALZANO MAGGIORE – ALTAR MAGGIORE – VAL SERIANA – VILMINORE – ARDESIO

ANICHINI, Francesco di Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Di una famiglia ferrarese d'incisori di gemme. La sua attività è attestata soltanto dai documenti, poiché nulla ci è giunto di lui; i documenti che lo citano stanno fra gli anni 1449 e 1526, alla qual [...] data sappiamo che era già morto. I suoi figli Andrea, Callisto e Luigi professarono la stessa sua arte. Fu in relazione con Isabella d'Este dell'arte sua. Ebbe l'amicizia di Tiziano e del Sansovino e le lodi di Pietro Aretino. Si citano di lui una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISABELLA D'ESTE – PIETRO ARETINO – LAPISLAZZULO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali