FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] Studio e si laureò il 24 luglio 1546 avendo come promotore Andrea Alciato; nell'anno accademico 1548-49 ebbe un lettorato con e Paolo. Tornò a Ferrara il 6 con due casse e due sacchi di documenti e gli Annales fermi al 1300. L'albero genealogico fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] ne possedeva: un suo ammonimento, oltre che soddisfare i nemici di Andrea Tron, poteva così assumere un valore esemplare. Il ricordo di , dell'attrice Teodora Ricci, che recitava nella compagnia del Sacchi e di cui Carlo Gozzi era da tempo l'amante ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] di economisti come L. Lambertenghi e A. Longo e di esperti come G. Visconti di Saliceto per le scienze fisiche e P. Sacchi per l'agricoltura. L'Accademia teneva solo tre sedute pubbliche solenni all'anno, ma a Milano si riuniva tutti i giovedì presso ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] , dopo che Parisio fu contattato a Bologna da Andrea Corsetti, giurista siciliano, e Fernando Coutinho, umanista portoghese il Panormita, Leonardo Bruni, Francesco Filelfo, Bartolomeo Sacchi detto il Platina, Aurelio Brandolini, Antonello Petrucci), ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] nell'assemblea degli Anziani durante il mandato del gonfaloniere Andrea de' Ghiselardi. Il resto della sua vita non settantatreenne, il 1° apr. 1696. Il genero, conte Angelo Annio Sacchi (ne aveva sposato l'unica figlia, Olimpia, Il 22 giugno 1684 ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] trattatistica nobiliare umanistica di Coluccio Salutati, Bartolomeo Sacchi (detto il Platina), Poggio Bracciolini, Bonaccorso da nell'ottobre del 1448; per il podestà di Verona Andrea Bernardo; per Gilfredo Cavalli, professore nello Studio ferrarese ...
Leggi Tutto
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...
neurostimolazione
s. f. Stimolazione, perlopiù elettrica, del sistema nervoso. ◆ Il progetto su cui lavorano da quasi due anni, in gran segreto, i ricercatori della Lorenz Biotech guidati da Andrea Zanella, ingegnere biomedico ex Sorin e Gamro-Dasco,...