MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] Misteri del Rosario (1610: Azzanello, chiesa di S. Andrea: in tutto tredici telette; perse, la Flagellazione e l ed architetti cremonesi, Milano 1827, pp. 157-159, 262; F. Sacchi, Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 203 s., 300 s., 339 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] a Flavio Chigi. L'idea è ripresa da un dipinto di A. Sacchi, la Visione di s. Romualdo, pala d'altare della omonima chiesa romana di S. Francesco, sempre a Siena: il Martirio di s. Andrea e la Morte di s. Galgano (Borghini).
Una nuova collaborazione ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] reperibili nei luoghi originari.
Fra quelle reperibili citeremo il S. Andrea, la Madonna del Rosario, il S. Pietro, della Savona 1934; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 85; F. Sacchi, La battaglia di Legnano, in La ceramica, XI (1955), pp. ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] , 1850, 1851, 1856, 1871; Colpo d'occhio sullo stato attuale delle belle arti in Lombardia, Milano 1828, pp. 36-38; G. Sacchi, Le belle arti inLombardia, Milano 1827, p. 36; F. Zanotto, Pittura veneziana, Venezia 1837, pp. 418 s.; Id., Guida per l ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] e nominati due suoi nipoti, Antonio e Marco, figli del fratello Andrea (già morto all'epoca), dimoranti a Mercatello presso Cremona. Non in Milano, II, Milano 1865, p. 268;F. Sacchi, Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, p. 177;M. Valerio ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] commissione prestigiosa: il polittico della cattedrale di S. Andrea ad Asola, di cui non possediamo documenti di Beltrami, Il castello di Milano, Milano 1894, p. 454; F. Sacchi, Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 101 s.; F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] rappresentato legalmente dal G., e il cremonese Tommaso Sacchi (Bagatin, 1990, p. 165). Cristoforo era sono stati attribuiti le vedute urbane e le tarsie floreali del coro di S. Andrea (Frisoni, p. 542) e ciò che rimane degli stalli del coro delle ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] arte, XI [1911], p. 45 esattamente restituisce a P. F. Sacchi). Nel 1496, a Genova, prese in affitto una casa da Bertolino , le cui tavole, con i Fatti della vita di s.Andrea, sono disperse in varie collezioni. Questa proposta ebbe largo seguito, ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] Master drawings, I (1967), 3, p. 23; Katalog des Künstmuseums Düsseldorf, III, Handzeichnungen, I, Die Handzeichnungen von A. Sacchi u. C. Maratta, a cura di A. Sutherland Harris-E. Schaar, Düsseldorf 1967, ad Indicem;E. Schaar, Düsseldorfer Entwürfe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] (1832), e di S. Romualdo Abate, da A. Sacchi (1845), probabilmente legati all'edizione in fascicoli delle Pitture della e la guarigione del lebbroso, La chiamata degli apostoli Pietro e Andrea: 1839; La consegna delle chiavi: 1848; Il battesimo di ...
Leggi Tutto
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...
neurostimolazione
s. f. Stimolazione, perlopiù elettrica, del sistema nervoso. ◆ Il progetto su cui lavorano da quasi due anni, in gran segreto, i ricercatori della Lorenz Biotech guidati da Andrea Zanella, ingegnere biomedico ex Sorin e Gamro-Dasco,...