CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] . XII, si trovò a dover fronteggiare l'ostilità dei da Romano, ma non prese parte attiva alla vita del Comune trevisano. di S. Andrea indebitamente alienata perché feudo del vescovado, volendo favorire in tal modo Iacopo da Sant'Andrea con il quale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] Mantova. Segue, il 23, nella chiesa di S. Andrea la celebrazione del matrimonio: unisce gli sposi il cardinale Cocchi - R. Giovetti - R. Navarrini, Mantova 1987, p. 64; Giulio Romano, Milano 1989, pp. 164, 501, 522, 600 (sconsigliabile l'utilizzo dell ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] C. Santoro, Milano 1929, pp. 200, 203, 215, 267; Andrea de Redusiis de Quero, Chronicon Tarvisinum, in Rer. Italic. Script., XIX pp. 207-218, 223-227, 232-234; G. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione del ducato milanese sotto Filippo ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] fu trasferita dal centro fortificato sul colle Triflisco alla posizione attuale dove, su un'ansa del Volturno presso un ponte romano, era già presente un borgo, che fu ingrandito e fortificato. La decisione fu presa in seguito a un incendio che ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] agli ambienti carbonari, specie nella persona del nonno Andrea Frezzini, che era stato nel 1817 a capo cura di L. Rava, I-IV, Bologna 1911-1935, ad Indices; Id., Lo Stato romano dall'anno 1815 al1850, IV, Bologna 1853, p. 205; L. Rava, Il carteggio di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] Tra i maggiorenti sono annoverati Stefano Oddone detto Normanno e i suoi fratelli, Nicola Cencio Baroncio e il figlio Pietro, Romano di Romano Baroncio con i fratelli e i nipoti, Enrico di S. Eustachio insieme ai figli. Si tratta di rappresentanti di ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] ducati d'oro: "Johan Conte per se i soi fratelli Andrea e Jacobo". Si potrebbe quindi supporre che Grato nel frattempo 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 153; II Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] di volontari per la spedizione garibaldina nell'Agro romano, cui tuttavia non poté partecipare perché si , che si recò trionfalmente a visitare i detenuti nel carcere di S. Andrea e ne ottenne in pratica la liberazione.
Nel 1882, unitamente allo zio ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] 1484;ma lo stesso Lorenzo il 1º luglio scrisse ad Andrea Bartolini, affidandogli il compito di recuperare tutte le lettere Martelli (f. 437v).
Fonti e Bibl.: Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra..., in Rerum Italicarum Scriptores, ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] del G. nel Consiglio del signore: Andrea Gatari tramanda la sua fedeltà alla causa carrarese , La caduta dei Carraresi, signori di Padova, Padova 1890, p. 105; G. Romano, La pace tra Milano e i Carraresi, in Archivio storico lombardo, XVIII (1891), p ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...