ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] 276, 321, 357, 392, 394, 406, 413, 553; G. A. Sala, Diario romano, in Miscell. d. Soc. romana di storia Patria, I (1882), pp. 91, 93 pp. 10, 29, 105 s. , 279; G. Rosa, Notizie del cardinale Andrea Archetti, in Arch. stor. ital., s. 3, I (1865), pp. 74 ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] non intervenne contro Liutprando e I., che nel 740 ripresero l'offensiva contro i Bizantini in area ravennate e nel Ducato romano. Nel 741, alla morte di papa Gregorio III, la situazione mutò. Il nuovo papa, Zaccaria, temendo l'aggressività e l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] degli Annales Bertiniani e della Vita Hludowici, Andrea da Bergamo attribuisce la liberazione di Giuditta allo C. A. Nallino, I, Catania 1933, pp. 407 s.; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia (398-888), Milano 1940, pp ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] sulle vicende di altre aree padane.
Accanto ai Gesta, il L. fu autore anche delle biografie di Attila, di Ezzelino da Romano, di Corradino di Svevia e di "alia plura", come si premura di riferire Pietro Della Gazata: tutte opere andate però perdute ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] di Napoli. Ottenne pure il titolo di principe del Sacro Romano Impero, nel 1648 concesso da Ferdinando III al duca di forza proprio nel ricorso a pratiche endogamiche. L’erede Andrea Fabrizio sposò nel 1665 Teresa Pimentel e Benavides, figlia ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] nel 1331 E. vi rinforzò le fortificazioni del castello di Sant'Andrea. Nel 1330 e nel 1335 è attestato anche come podestà fortezze di Bongaio, Sant'Andrea e Sitrano.
Nell'agosto del 1347 E. compare, "pro Sacro Romano Imperio vicarius generalis", a ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] della pars Monticulorum (cui si collegò poi Ezzelino III da Romano) mise i da Palazzo in difficoltà: sì che nel 1230 Palazzo di Verona (secc. XII-XIV), in Studi sul medioevo per Andrea Castagnetti, Bologna 2011, pp. 383-414 (tavola genealogica, p. 406 ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] IX, certamente anche perché amico intimo di Andrea Tomacelli, fratello del papa e governatore della provincia .;C. Cartari, La Rosa d'oro Pontificia, Roma 1681, p. 66;O. Romano, Mem. istor. della Chiesa e convento di Santa Maria. in Araceli di Roma, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] con precisione i motivi politici di questa ambasceria, avvenuta probabilmente intorno al 956, regnanti gli imperatori Costantino II e Romano II. Tuttavia sappiamo che G. e la moglie invitarono Leone ad approfittare dell'occasione per portare a Napoli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] di via dei Chiavari affittato dai padri teatini di S. Andrea della Valle (1621), per il quale nel 1661 il D il quale riportava che il D. "fu riguardato dal Senato del Popolo Romano come persona di valore, e degna di molta stima", e trascriveva la ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...