CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] del popolo" (Leti). Essi coniarono parole d'ordine che comparvero in un manifesto del 30 aprile (Ricordi al popolo romano suggeriti dai discorsi degli oratori del popolo) da loro stessi firmato. Nella seduta tenuta dall'Assemblea il 4 luglio, mentre ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] nella sua città natale con i libri sequestrati a S. Andrea al Quirinale e nelle case di Tivoli. Un complesso di -130; C. De Cupis,Le vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'agro romano: l'annona di Roma, Roma 1911, p. 237; G. Cascioli,Gli ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] il manoscritto stilato nel 1606 dal suo ‘guardaroba’ Andrea Arbustini, intitolato Libro per fabricar tele dell’Ecc C. Caneva - F. Solinas, Livorno 2005, p. 39; Luca Marenzio e il madrigale romano…, a cura di F. Piperno, Roma 2007, pp. 21, 30, 31, 36; ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] propria figlia Berta e uno dei figli di Romano I Lecapeno, imperatore usurpatore a Costantinopoli. a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 243.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 (Fonti per la Storia d ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] conseguenze assai gravi. Ebbe come primo istitutore il sacerdote Andrea Guerra, che gli fornì le prime basi di una dodici anni. fu inviato a Roma ove studiò per tre anni nel Collegio Romano e dove gli giunse la notizia della morte della madre, il 7 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Croce, con la quale consacrò la sua adesione al manierismo controriformato romano (F. Aliberti Gaudioso, in Mostra di opere d'arte restaurate neogotica. Così nella Madonna con Bambino, s. Andrea e s. Giacomo del battistero di Osimo firmata nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] anzi la posizione del C. veniva aggravata dalla deposizione di Andrea Paolucci, arrestato e poi decapitato, che confermò la partecipazione s. Agnese fu recitata nel gennaio del 1651 nell'Oratorio romano.
Il C., che fece parte di numerose accademie (di ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] e il 1405, ebbe molti figli: Giacoma, sposa di Andrea Rabarella; Polissena, sposa di Checco di Paolo da Lion, pp. 59-61; N. De Claricini Dornpacher, Lo stemma dei Da Onara o Da Romano, Padova 1906, p. 19 ss.; R. Cessi, La biblioteca di Prosdocimo de' ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] da Carrara; l'11 giugno 1373 fu dal doge Andrea Contarini nominato consigliere "apud Capitaneum in campo nostro" forse a Lucca, e probabilmente fu sepolto nella chiesa di S. Romano, dove i Garzoni avevano due sepolcri, uno dei quali riservato dal ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] e di Orsola Romano, ma, essendo stato allevato dai fratelli uterini, aveva assunto il cognome del primo marito di sua Vincenzo Cuoco, informato di tutto da Luisa de Molino, moglie di Andrea Sanfelice, la quale, a sua volta, ne aveva avuto notizia da ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...