DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] interessati all'impresa.
Sisto V ricevette a Roma Andrea Báthory, cardinale e fratello di Stefano, si consultò dai reali di Polonia. Venne sepolto a Lucca, nella chiesa di S. Romano, nel sepolcro che s'era apprestato fin dal 1586.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] . In quel periodo iniziò a porre mano alla compilazione del Necrologio romano, elenco di tutti coloro, romani e non, che, illustratisi per dall'ambasciatore della Repubblica di Venezia Pietro Andrea Cappello, al quale furono dedicate.
Clemente XIII ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] (1500 c.: per queste opere cfr. la voce Della Robbia, Andrea), ma la scarsità di opere certe non ci consente solide ipotesi.
fra i ss. Iacopo e Francesco di S. Iacopo alla Romita a Cupramontana, ora nella chiesa degli zoccolanti, datata 1524, opere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] riguardi il D., la lettera del 24 maggio 1363 del papa Urbano V, in cui si ordina al domenicano Guglielmo Romano, maestro del sacro palazzo, di concedere il titolo di magister al D. stesso, ne sottolinea infatti il prestigioso curriculum scolastico ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] conferma e presenza del futuro provinciale. Nel Capitolo provinciale romano che ebbe luogo in Arezzo nel 1339 (8 8 nov. 1342) poté avere un nuovo provinciale nella persona di Andrea del Gallo.
Dopo questa difficile parentesi romana, l'A. ritornò ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] mura per impulso di Ercole II d'Este. Così troviamo un Andrea Cavazza, "maestro di lignamo", un Giovanni Cavazza con la stessa qualifica aveva sposato una figlia di Francesco da Corte, figlio di Romano, la cui bottega, dove si lavorava la seta, è ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] E. concesse all'abate Marino di Cava le chiese di S. Andrea, S. Maria e S. Pietro in Paterno; nel dicembre dell divenne nella capitale dell'Impero d'Oriente il tramite tra il papa romano, i monarchi europei e Manuele I Comneno, proprio quando quest' ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] Ancora il Pirri riferisce che durante il soggiorno romano il C. lavorò nella Biblioteca Vaticana per Cutelli Platamonte fece apporre sulla sua sepoltura nella chiesa romana di S. Andrea delle Fratte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, R ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] accolto nella Compagnia di Gesù ed entrò nel noviziato di S. Andrea al Quirinale a Roma, dove per un anno si dedicò allo fu assegnato al noviziato di Firenze (1699-1700) e al Collegio Romano (1701-1702) - conobbe il padre P. Segneri (senior): tra ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] certo che egli nacque a Bologna, dove insegnò dapprima diritto romano e quindi, divenuto chierico, diritto canonico; sempre secondo lo larga considerazione presso i canonisti se Giovanni d'Andrea, nelle sue Additiones allo Speculum iudiciale di ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...