PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] notevolmente la posizione che la Boemia godeva nel quadro dell'impero romano-germanico. Nella lotta seguita alla morte di Enrico VI fra potere secolare, ma sotto il re P., per iniziativa di Andrea, vescovo di Praga, s'iniziò una lotta tenace per la ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] seconda metà del 1931, in onore del pausolano Filippo Corridoni. Il municipio romano di Pausulae era, però, di fronte e a N. dell'attuale centro in S. Agostino una Madonna allattante il Bambino di Andrea da Bologna, datata e firmata 1372, e un'altra ...
Leggi Tutto
REUMONT, Alfred von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato ad Aquisgrana il 15 agosto 1808 da famiglia di origine belga, ivi morto il 27 aprile 1887. Costretto a interrompere gli studi di medicina in seguito [...] studî di storia italiana.
Aveva cominciato con una biografia di Andrea del Sarto e con un volume di note di viaggio nei ) e, per invito del re di Baviera, una Geschichte der Stadt Rom, in quattro grossi volumi (Berlino 1866-70). Nel 1865 si trasferì ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] 4240 nel capoluogo, i restanti nelle tre frazioni di Sant'Andrea, Campigo, Villarazzo.
Monumenti. - L'antico castello, abbastanza vasta zona castellana collocata sul reticolato stradale romano. Nodo commerciale, favorito dal beneficio delle ...
Leggi Tutto
Scultore-architetto e pittore, denominato anche Silvestro dell'Aquila. Nacque da Giacomo i Sulmona ad Arischia, presso l'Aquila, donde il nome.
Non è possibile identificarlo, come suggerì il Müntz, con [...] di lei Beatrice, nobile derivazione dal monumento funerario romano e fiorentino; i gruppi della Vergine col Bambino marchigiana, IV (1926), pp. 507-509; W. R. Valentiner, Andrea and Silvestro dell'Aquila, in Art in America, XVIII (1925), pp. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato, secondo il De Dominici, in Napoli il 10 dicembre 1622, morto ivi nei primi giorni del 1654.. La data iniziale della sua carriera può esser fissata nel 1638-39, tra la morte di Battistello [...] e di Andrea Vaccaro, del luminismo cromatico di Artemisia Gentileschi e finanche del paesaggio di Andrea de Napoli), marchese di Campolattaro (Torre del Greco), Sestieri (Roma), Salvatore Romano (Firenzej.
Bibl.: B. De Dominici, Le vite dei pittori, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, che soltanto nel sec. XVII assunse, sempre più decisamente, un senso in parte dispregiativo, furono, in Italia e fuori, specialmente dagl'inizî del sec. XV in poi, chiamati i giuristi [...] sec. XVI, esplicito riconoscimento in quello stesso Andrea Alciato (1492-1550) che dovrà iniziare la Dig. l., 247 (L, 16, 15); cfr. poi F. C. Savigny, Gesch. d. Röm. Rechts, VI, Heidelberg 1850, p. 211 segg.; Fr. Schupfer, Storia del dir. ital., Le ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre [...] pressi di piazza Armerina, la chiesa romanica di S. Andrea fuori le mura (1096), simili nella struttura romanica e Floresta ha importanti dipinti. Va ricordato un pavimento a musaico romano, in contrada Casale.
Bibl.: E. Mauceri, Sicilia ignota, ...
Leggi Tutto
, Fra una ventina almeno di santi di questo nome (oltre Anastasio I e II papi e sant'Anastasio sinaita) meritano di essere ricordati particolarmente:
1.A. corrispondente di S. Gregorio Magno, e patriarca [...] il 608. Le sue ceneri furono conservate prima nella chiesa di S. Andrea, poi in quella di S. Stefano, di qui trasferite nel 1581 cattolico della stessa città. Prese parte al concilio romano del 680, in preparazione al sesto concilio ecumenico ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo nella provincia di Alemtejo, con 10.521 abitanti, capoluogo di distretto (10.255 kmq., 200.615 ab.) a 284 m. di altitudine sopra un fertile altipiano detto Campo di Beja. Temperature [...] di Evora, nel 1770, da Clemente XIV. Del periodo romano Beja conserva, oltre a numerose iscrizioni, l'arco di una portico di Santa Maria quanto nella cappella suburbana di Sant'Andrea si nota un tipo speciale di contrafforti cilindrici merlati ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...