È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La parola presuppone la città affollata [...] precedente se ne può additare in periodo eneolitico (Dimini, S. Andrea in Sifno), ed anche in età neolitica, per quanto allora il palazzo del principe.
La pace assicurata dal dominio romano tolse importanza a queste cinte fortificate e a queste ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] Siviglia, in cui si sente il ricordo del mausoleo romano di Paolo II, opera di Giovanni Dalmata e di Storia dell'arte ital., VIII, 1, Milano 1923. - Per Domenico: P. Andrei, Sopra D. F. Fiorentino e Bart. Ordoñez spagnolo, Massa 1871 - Per Pandolfo ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] il Liber pontificalis della chiesa ravennate, che e, sull'esempio e in contrapposizione del Liber pontificalis romano, la serie delle biografie dei vescovi e arcivescovi ravennati, da Sant'Apollinare, considerato come contemporaneo degli Apostoli ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] di S. Severina, dello stesso ramo, ebbero per capostipite Andrea, che combatté per Alfonso II, Ferrante II e Federico, Napoli: luogotenente dell'imperatore, che lo nominò principe del Sacro Romano Impero. In Spagna fu viceré di Aragona. Per Tiberio, ...
Leggi Tutto
IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] , si dirige verso S. e SO., lungo la costa calabrese, e raggiunge la costa sicula verso il Capo di S. Andrea. Presso lo Stretto di Messina essa è influenzata dalle alterne correnti di marea ivi esistenti. Percorsa la costa orientale della Sicilia ...
Leggi Tutto
. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] Graziano, poi le altge parti, in quella che si disse editio romano. Col già citato breve, Gregorio XIII approvava il lavoro della trova l'Arbor consanguineitatis et affinitatis di Giovanni d'Andrea. In calce al Decreto sono spesso aggiunti 47 canoni ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] Fossano), Bernardino De Rossi, Bernardino Luini, Pietro Perugino, Andrea Solari, Bernardino Campi, e il gruppo dei secentisti di Gian Galeazzo al quale hanno lavorato Gian Cristoforo Romano, Benedetto Briosco, Galeazzo Alessi, Bernardino da Novate; ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] dei domenicani (sec. XVI) ha pitture di Giovanni del Biondo, Giusto di Andrea, Mariotto di Nardo, del "maestro di San Miniato", del Poppi, e sec. VIII nel luogo stesso dove era fiorito il vico romano di Quarto. Il borgo era annesso alla pieve di S. ...
Leggi Tutto
MADACH, Imre (Emerico)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 21 gennaio 1823 ad Alsósztregova (Dolnia Strehová); ebbe un'educazione rigidamente cattolica, e, finiti gli studî di giurisprudenza, [...] dell'espressione. Maggior valore hanno i suoi drammi Commodus, Nápolyi Endre (Andrea di Napoli), Férfi és nâ (Uomo e donna), Mária Királynâ ( mandato al patibolo dal popolo ingrato; come Sergiolo romano trova ripugnanti i piaceri sensuali e si rifugia ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] nel 1380; Giulio fu . capitano di galere a Lepanto e Andrea governatore di Corsica nel 1575. Questa casa col commercio accumulò , il titolo di conte palatino e di principe del Sacro Romano Impero, che i discendenti portano tuttora.
Bibl.: A. Olivieri ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...