TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Testamento che ricordano così Lorenzo da Viterbo come Andrea da Lecce marsicana (Andrea Delitio). Nell'esterno del palazzo le parti più superiori. Una bella porta a timpano del Rinascimento romano, posta avanti alla chiesa della Misericordia, può ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] e probabilmente anche il greco. Chiamato lo zio ad insegnare nel ginnasio romano, venne con lui in tale città forse sulla fine del 1521, e . Fu poi ristampata, insieme con opere di Filippo Mocenigo e Andrea Cesalpino, a Ginevra nel 1588, e, a sé, a ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] dipendono a occidente le isolette di Busi e di S. Andrea. La costa settentrionale racchiude un ristretto ma profondo golfo, in l'alleanza e la protezione, occasionando così il primo intervento romano in Illiria e in Grecia. Fedele alleata dei Romani, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] del resto, uomo colto, scrittore, raccoglitore della biblioteca, ricca specialmente di opere giansenistiche, nel palazzo romano alla Lungara. Anche morto il pontefice, Andrea (1735-95) fu cardinale a 24 anni, vescovo di Sabina (1776), vicario di Roma ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] orologio. Il duomo cattolico di S. Trifone, già antico edificio romano, fu distrutto dal terremoto del 1563 e ricostruito con due campanili . Da ricordare a titolo d'onore: il tipografo Andrea Paltassich (attivo 1476-92), gli umanisti Bernando Pima ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] le sorgenti minerali purgative dell'Aspio.
Monumenti. - Del municipio romano di Auximum, oltre a un tratto delle mura antiche, del sec. XIV, ivi; id., I due fratelli Lippaccio ed Andrea Guzzolini da Osimo, Osimo 1873; G. Colucci, Antichità picene, ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] davanti un consaeptum maceria con ara e mundus; il teatro romano del sec. I a. C. con rielaborazioni seriori, dossale d'altare di marmo; un dossale d'altare di marmo di Andrea Ferrucci. Il palazzo vescovile era coevo alla cattedrale ma il suo ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] anni all'Accademia di Cracovia, ove attese insieme col fratello Andrea, per quattro anni, allo studio della matematica e delle Millosevich, allogato prima presso il R. Osservatorio del Collegio Romano, poi, nel 1925, depositato nella sede della R. ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] Tempio) si tenga la solenne processione litanica da S. Adriano sul Foro Romano a S. Maria Maggiore (Lib. Pont., ed. Duchesne, I, S. Modesto patriarca di Gerusalemme, morto nel 634; S. Andrea arcivescovo di Creta morto nel 720; S. Germano patriarca di ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] Carlo d'Angiò nella spedizione contro Manfredi, il senese Andrea de' Tolomei scriveva da Troyes a messer Tolomeo a accezione più ristretta praticarono anche il mutuo, come il cambiator Paulus romano che nel 1083 concesse alla chiesa di S. Pietro un ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...