MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] dell'Interno, venne creato un vero ministero con Andrea Guarnieri alla Giustizia, mons. Gregorio Ugdulena all' nuovo ministero, di cui fu capo lo Spinelli, ma anima Liborio Romano. Per non perdere la Sicilia, Cavour da un lato fece allestire ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Francesco Anichini, coi figli Luigi e Callisto e il nipote Andrea, a Ferrara; e, in un periodo successivo, Giovanni Antonio Simone Mayer (1716-1821). Di gran lunga più abile fu Romano Vincenzo Jeuffroy (1749-1826), esecutore di soggetti pagani e di ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] come gli stessi adoperati a Gaeta; quattro sarebbero stampati da Andrea Freitag intorno al 1487: L. Dati, La Sfera (Bibl dell'anno 915 ed i monumenti che la ricordano, in Arch. Soc. rom. st. pat., 1899; M. Merores, Gaeta in frühen Mittelalter (VIII.- ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] .
Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ant. gr. et rom., I, ii, p. 869; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Pistoia; l'esempio più insigne è senza dubbio quello di Andrea Riccio nel Santo di Padova (dei primi del secolo XVI), ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] . XV. Della primitiva costruzione romanica la chiesa di S. Andrea conserva il portale, del sec. XIII, lavoro firmato da le prime fondamenta di un tempio cristiano.
Caduto l'Impero romano, Barletta fu successivamente dominio dei Goti, dei Bizantini e ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] (M. Aureus), chiuso dalla fortezza di Clissa, già castrum romano. La strada ad E. per Almissa conduce al santuario della ª ed., Zara 1933; G. Praga, Un diploma inedito del duca Andrea Arpad e la storia di Spalato nel primo duecento, in Archivio, cit ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] si potrebbe scorgere una derivazione diretta da qualche rudero romano, di tempietto o di sepolcro.
Le opere originali del da altri attribuito a Masaccio; e il busto in altorilievo che Andrea di Lazzaro Cavalcanti scolpì per la tomba del suo maestro e ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] su siti dominanti, oppure in località ove preesistevano acropoli preromane (Veio, Galeria) o castri romani (Solaro alessandrino, Albano romano, Castel d'Appio), o speciali robusti edifici, come i mausolei (il mausoleo di Adriano, che divenne Castel S ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] âge, Tolosa 1924.
Cappella pontificia. - È quella dove il Romano Pontefice compie o assiste alle sacre funzioni in luoghi o solennità della scuola polifonica veneziana che culmina nei grandi nomi di Andrea (1501-1586) e Giovanni Gabrieli (1557-1612), ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] di eminenze (P. Monumenti, Scoglio Santa Caterina, Scoglio Sant'Andrea, Scoglio S. Pietro; e più innanzi Punta Aguzzo e Scoglio il fatto che non vi è a Pola un solo oggetto archeologico romano che si possa far risalire oltre la seconda metà del sec. I ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...