Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] Kunst, 2ª ed., Lpsia 1908; per Ostia: L. Paschetto, O., colonia rom., Roma 1912; per i Mercati traianei: C. Ricci: Il mercato di Traiano, nel popolo di Santa Maria Novella, ove abitava; ed Andrea Tafi - almeno a quanto ce ne racconta il Sacchetti ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] attiva del bilancio si chiude.
La caduta dell'Impero Romano e la conquista islamica spensero quell'ultima luce della caratteristico. E se per Filippo di Ser Brunellesco o per Andrea di Cione del Verrocchio ci dobbiamo rimettere alla testimonianza del ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di proporzioni minori, databile all'epoca della fondazione del municipium romano (metà del 1° secolo a.C.). Infine, è alla castellogia Abruzzo-Molisana, in Castellum, ii (1970); M. D'Andrea, Storia di Campobasso, i, Roma 1970; G. Vincelli, Per una ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] in Notiziario fiscale, 1996, 7-8, pp. 85-169.
S. D'Andrea, Fisco, Milano 1997.
G. Falsitta, Aspetti e problemi dell'IRAP, in Gilardi, U. Loi, M. Scuffi, Milano 1997.
M. Romano, Scienza delle finanze e fondamenti di diritto finanziario, Milano 1997.
...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] .; II, p. 286 seg., 311 segg.; G. Jachmann, Die Originalität d. röm. Literatur, Lipsia 1926, p. 22 segg.; A. Rostagni, in Riv. filol. il grande poeta elegiaco dell'epoca fu alla fine del secolo Andrea Chénier; la "grâce touchante" dell'elegia "à la ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] a questa introduzione debba riferirsi il passo di Plinio relativo al pittore romano di età augustea Ludio (v.). Infatti le vedute di ville e degli sfondi, ma qualcuno, come fra Bartolomeo e Andrea del Sarto, conferì ad essi una più diretta ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] e chiarite le fasi di città illirica autonoma e di municipio romano; di Finiq, già identificata con l'antico capoluogo della Chaonia di San Michele ad Arapaj.
Bibl.: F. Prendi, Z. Andrea, Të dhëna të reja mbi Neolitin në Shqipëri - Nouvelles données ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] Dipinta nel Cambio, accanto all'opera del Perugino e di Andrea d'Assisi, la mite immagine della Fortezza, e sospesi i arazzi di Fiandra destinati a coprire le vela dipinte da Antoniazzo Romano nella Cappella Sistina; l'ultimo al 21 dicembre 1516, nel ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] questioni sottili amorose trattate nel celebre libro di Andrea Cappellano e in adunanze aristocratiche, che furono Monferrato, dei Malaspina, dei signori d'Este e dei Da Romano, ecc., e dove sorsero verseggiatori capaci di gareggiare, per eleganza ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] devono aggiungere le scoperte e i recuperi avvenuti nel contesto urbano romano (1986-89, 1992) e in località Giancola, a nord in Taras, 5, 2 (1985), pp. 177-227; A. Andreassi, Atti XXV Convegno studi sulla Magna Grecia (Taranto 1985), Taranto 1986, ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...