VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] , di S. Agata, di S. Agnese e di S. Cirino, per la terrazza della sagrestia, e di S. Mona, già iniziata da AndreaRomano (Gavazzi, 1993, p. 3985). A partire dal 1616 fu impegnato anche presso la cappella della Madonna dell’Albero, insieme al fratello ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
AndreaRomano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] de' Monti esistente nel Regnum già nell'età di Federico II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro giustiziere dal 1281, figlio di Niccolò, detto il Savoia, uomo d'armi di re Ladislao, stabilitosi a ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
AndreaRomano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] regio consigliere e utriusque iuris doctor Angelo, autore di apostillae sui Capitula Regni. Va distinto da un Antonio di Giovanni morto nella guerra d'Otranto.
Sulle orme paterne divenne dottore di leggi ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
AndreaRomano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] un documento del 1333.
Nel 1352, maestro razionale e viceprotonotaro, era (con Egidio di Bevagna, Niccolò de Alife e Andrea da Isernia) commissario speciale per dirimere la controversia sorta fra la Curia regia e Bernardo di Domenico Nardi, maestro ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
AndreaRomano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] magistrati del Regno di Napoli, tra i quali il giudice e regio consigliere Matteo, il milite e iuris civilis professor Goffredo e lo scutifer Tiriello, tutti attivi nel primo Trecento; i Di Lando erano ...
Leggi Tutto
antivaccinismo
s. m. Opposizione alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• Col ritiro dell’immunologo [Guido Silvestri] i grillini avrebbero perso l’ultima occasione per tentare di liberarsi dell’accusa [...] Renzi («L’atteggiamento di Beppe Grillo è irresponsabile»), Matteo Orfini («Per anni avete diffuso bufale, chiedete scusa») e AndreaRomano («Abbiate la dignità di ammettere lo sbaglio»). (Margherita De Bac, Corriere della sera, 26 aprile 2017, p. 13 ...
Leggi Tutto
corbynizzazione
s. f. Influenza politica esercitata da Jeremy B. Corbyn.
• Qualche giorno fa Barack Obama, in una delle riflessioni pubbliche con cui sta provando a delimitare la propria eredità politica, [...] si è soffermato sul rischio di una «corbynizzazione» dei Democratici statunitensi dopo la vittoria di Trump. (AndreaRomano, Unità, 4 gennaio 2017, p. 5).
- Derivato dal nome proprio (Jeremy B.) Corbyn con l’aggiunta del suffisso -izzazione. ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] non aggruppati in famiglie: Pasquale, autore del candelabro di S. Maria in Cosmedin, Rustico che ha lavorato a Ponzano romano, Andrea, Giovanni, Pietro, Gualtiero e Moronto, a cui si deve la suppellettile della chiesa di Alba Fucense, Pietro de Maria ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] XVIII, fu impresso a Roma nel 1616, per i tipi di Andrea Fei, con l'intestazione Tractatus de haeresi, mutato sulla prima pagina il Wyon), fu pubblicata nel 1619 dallo stampatore romanoAndrea Brugiotti. Essi vennero poi variamente collocati nelle ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] stati affidati dal Gaffarel; non ha notizia invece della Metaphysica, di cui aveva ottenuto copia qualche tempo prima il libraio romanoAndrea Brogiotti, dietro promessa di farla stampare appunto a Lione. A Parigi arriva il 1º dicembre e di là il 4 ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...