• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [91]
Religioni [38]
Arti visive [32]
Storia [26]
Diritto [13]
Letteratura [13]
Diritto civile [11]
Temi generali [9]
Storia delle religioni [6]
Storia contemporanea [6]

NICCOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Francesco Andrea Zagli NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] una condizione «per cui non sentiva vocazione» (Passerini, 1870, p. 61). Nel 1618 sposò dunque Caterina del senatore Francesco Riccardi, pattuendo una cospicua dote di 25.000 scudi. Tuttavia anche la sua unione fu senza figli. Se la discendenza ... Leggi Tutto

DALLE DONNE, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano Tiziana Pesenti Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] 1584). Camillo Franceschini (1588) e con il proprio genero Andrea De Rossi (1592). Nel 1593 lo coadiuvò il fratello e pseudonime di scrittori italiani…, Milano 1852, p. 147; P. Riccardi, Biblioteca matematica, Modena 1873-1876, II, coll. 231-234; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTO da Firenze, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo Franco Andrea Dal Pino Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] ; F.A. Dal Pino, Sette santi fondatori dei servi di S. Maria, in Il grande libro dei santi. Diz. enciclopedico, a cura di C. Leonardi - A. Riccardi - G. Zarri, III, Cinisello Balsamo 1998, pp. 1777-1782; Bibliotheca sanctorum, XI, s.v. Sette santi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOMBRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo) Cesare Preti Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] nella città lagunare, ossia da quando il famoso giurista Riccardo Malombra si era trasferito a Venezia, ove fu consultore s.; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante continuata dal dott. Dionigi Andrea Sancassani, III, Venezia 1746, p. 246; G.B. Zaist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Alberto Graziella Martinelli Braglia Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] Gian Gherardo dalle Catene, Gian Antonio Scacceri e Andrea Montagnana, fece parte della commissione di periti incaricata V (1862-64), pp. 285, 291 s., 298 s.; R. Riccardi, Mem. edilizie modenesi, II, Nota sul fabbricato delle antiche Beccherie, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Altigrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara) Fabrizio Ciapparoni Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] una sua opinione in materia di adulterio, riportata da Giovanni d'Andrea (Super Decretal.,c. 7, X, V, 16). Fonti e I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, p. X; T. Riccardi, Storia dei vescovi vicentini, Vicenza 1786, p. 120; G. Gennari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PAGANO DELLA TORRE – GIOVANNI D'ANDREA – NAPOLEONE ORSINI – DIRITTO CANONICO

MONIGLIA, Giuseppe Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONIGLIA, Giuseppe Gaetano Carla Sodini – Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] n. 348: Lettera di G.G. Moniglia al marchese Abate Gabriello Riccardi, referente dell’Accademia, 7 sett. 1738). Il 30 marzo del ), pp. 166-183; M.A. Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715–1766): lo stampatore, gli amici, le loro ... Leggi Tutto

CRIVELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Ferdinando Gian Luca Kannès Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] rendeva particolarmente delicati. I lavori per la chiesa di S. Andrea erano stati impostati tra il 1828 e il 1840 su progetto la nuova armatura del tetto e delle volte del teatro Riccardi di Bergamo (oggi trasformato nel teatro Donizetti). Sempre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESAURO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO, Agostino Fabrizio Biferali – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento. I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] 11 dicembre 1517 e raffigurante una Madonna delle grazie tra i ss. Andrea e Lucia e Storie della Passione di Cristo nella predella, il nel Museo di Capodimonte, commissionato da Iacopo de’ Riccardi, datato 1521, e raffigurante nei tre scomparti in ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – ADORAZIONE DEI MAGI

MELIS, Carmen

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Carmen. – Lara Sonja Uras Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] , Conchita di R. Zandonai, La Walkiria di R. Wagner, Andrea Chénier di U. Giordano, Suor Angelica di Puccini, La Wally di e il 1915, oltre che in Italia (formò l’impresa Melis-Riccardi per allestire La fanciulla del West a Cagliari e a Sassari e ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DE RENSIS – RENATA TEBALDI – GAVINO GABRIEL – COVENT GARDEN – SCAPIGLIATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
Ius scholae
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
madre di tutte le povertà
madre di tutte le poverta madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente Nero: venticinque milioni di malati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali