CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] della sua decadenza politica.
Urbano VI, prima di incoronare re di Napoli Carlo III di Durazzo, gli aveva concesso il 1400 il cardinale si mise alla testa delle truppe con Andrea Tomacelli, fratello del papa, mentre Ladislao investiva prima Traetto ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] ; nel giugno del 1408 si recò a Roma per rallegrarsi con re Ladislao d'Angiò Durazzo che aveva occupato la città; nel 1410 fu volea avere in sua corte apresso di sé" (Libro di ricordi di Andrea Stefani, c. 28v); il 2 genn. 1427 è infatti ricordato l' ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] nozze del conte Nicola Giuseppe Andrea (investito dell'Escarène il 12 sett. 1750 e morto a Torino il 1º febbr. 499-511; F. Salata, Carlo Alberto inedito. Il diario autografo del re, lettere intime ed altri scritti inediti, Verona 1931, pp. 70, 75 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] Carafa e questi decisero di ricorrere direttamente al re cattolico. L'11 ottobre il C. 5708, cc. 53r, 55r-57v, 59rv, 61r, 63rv, 69r, 71v, 73rv; A. Andrea, Della guerra di Campagna di Roma,et del Regno di Napoli nel pontificato di Paolo IV..., ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] alla vecchia alleata Venezia ed alla nuova, la Borgogna, opposta al ducato di Milano, a sua volta affiancato e sostenuto da Firenze, dal re di Napoli e da Luigi XI. Il C. ricevette le istruzioni il 30 luglio ed il 6 agosto presentò ai duchi di Savoia ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] 37-56. In occasione della visita compiuta a Teramo dal re Ferdinando II nel 1844, il D. avrebbe poi sollecitato personalmente foce del fiume Vornano, di proprietà dell'ospedale di S. Andrea di Atri. Ma l'iniziativa, pur avendo una certa risonanza, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] quando il B., che ricopriva la carica di corte di ripostiere del re, fece le sue prime prove di uomo d'armi, partecipando all' di questa campagna, in aiuto al marchese di Bitonto Andrea Matteo Acquaviva che difendeva Lecce. Fu incaricato di tenere ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] della borghesia meridionale nelle istituzioni unitarie. Il nipote, Andrea Torre, fu un esponente importante del liberalismo e Corte Criminale del Principato Citeriore dal Procuratore Generale del Re, Angelo Gabriele, Salerno 1852; A. Alfieri D ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] frattempo, Vittorio Amedeo II sposò Anna d’Orléans, nipote del Re Sole, e all’inizio del 1684 assunse il potere,
La figlia Irene portò il patrimonio dei Simiana al figlio Andrea Imperiali di Francavilla (1697-1734). La vedova restò a corte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] suo alleato Renato I, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Sicilia, che paventava un atteggiamento di ostilità da parte del nuovo e si sarebbe impegnato a rispettare la pace con gli amici del re e a ritenersi in guerra con i suoi nemici. La morte ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...