FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] in Terraferma (24 genn. 1672), in luogo del rinunciatario Andrea Valier, che aveva preferito optare per la nomina a 'adesione alla Lega santa proposta dall'imperatore Leopoldo e dal re di Polonia, Giovanni Sobieski, rammentando i dispendi e le ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Gregorio Cardinali, morta nel 1394; nel 1395 sposò Francesca di Andrea di Bindo Bardi, scomparsa nel 1400; nel 1401 si sposò politiche in favore del mantenimento dei rapporti diplomatici con il re di Napoli, Ladislao d'Angiò Durazzo; quindi fu degli ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] con decreto del 16 giugno 1809 da Gioacchino Murat re di Napoli, per timore di una rivolta popolare in pp. 57, 112; A.M. Rao, Conspiration et constitution. Andrea Vitaliani et la République Napolitaine de 1799, in Annales historiques de la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso re del Portogallo. Agli dal padre, e in cui il M. risiedeva con la moglie, Caterina di Andrea Bentivoglio, sposata nel 1447, e con i loro numerosi figli. Caterina morì, sembra ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] Braggio, p. 27 n. 1). Al contrario di Andrea Bartolomeo, tuttavia, l'I. appare successivamente aver consacrato situazione assai complicata, nonostante la tregua tra il papa e il re d'Aragona nel dicembre 1439 avesse ridotto le minacce provenienti dal ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] per imbarcarvi Valentina Visconti e scortarla a Cipro, il cui re, Pietro Lusignano, l’aveva sposata per procura l’anno quella fra il 21 e il 22 dicembre 1379; al comando del doge Andrea Contarini, un gran numero di barche lasciò il bacino di S. Marco ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] catalani e brettoni che sono "sotto la protezione" del re Cristianissimo); "la nation inglese, qual si crede che traffichi passando ai loro eventuali figli e a quelli dell'altro fratello Andrea, in proporzioni eguali.
Fonti e Bibl.: Sulla vita dell'E ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] dalla corsa agli armamenti che, all'indomani dell'assassinio di Andrea d'Ungheria (19 sett. 1345), primo consorte della verso la corte: facendo la spola tra Pozzuoli, dove risiedeva il re Luigi, e la Puglia, dov'era il siniscalco con l'esercito ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] allo scopo "d'inviare, in loro nome, un ambasciatore al re... per darli contezza dello stato presente... e del modo con esser morto in due giorni nella città di Madrid Carlo Andrea Caracciolo marchese di Torrecuso, maestro di campo d'un reggimento ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] su invito di alcuni influenti aristocratici, tra cui il giovane Andrea Doria, a tentare un colpo di mano contro la sua di doge, assumendo quello di governatore e di far concedere al re 80.000 scudi in prestito. Gli accordi furono poco dopo eseguiti: ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...