• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4446 risultati
Tutti i risultati [4446]
Biografie [2206]
Storia [1156]
Arti visive [586]
Religioni [501]
Diritto [253]
Letteratura [240]
Diritto civile [163]
Storia delle religioni [119]
Musica [109]
Architettura e urbanistica [86]

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria Ingeborg Walter Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] si arenarono completamente. Il 17 luglio 1277 Rodolfo promise di dare Clemenza in moglie al duca Andrea di Schiavonia e di Croazia, fratello del re ungherese Andrea, suo alleato nella lotta contro Ottocaro di Boemia, e solo con l'elezione papale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – MONTE SANT'ANGELO – GIACOMO D'ARAGONA – RODOLFO D'ASBURGO

Andrèa III "il Veneziano" re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Andrèa III "il Veneziano" re d'Ungheria Ultimo degli Arpadiani (m. 1301), nipote del re Andrea II, fu educato a Venezia presso la famiglia della madre, Tommasina Morosini: salì al trono nel 1290 e tentò inutilmente di opporsi all'alta nobiltà, [...] che aveva usurpato i diritti sovrani; dovette lottare contro gli Asburgo che reclamavano l'Ungheria come loro feudo, e (dal 1300) contro gli Angioini di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARPADIANI – ANGIOINI – ASBURGO

Andrèa I re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Nipote (m. 1061) di Stefano I, salì al trono nel 1046, richiamato dall'esilio dopo l'insurrezione xenofoba e pagana onde fu cacciato Pietro, che aveva offerto l'Ungheria in feudo all'imperatore Enrico [...] III. Andrea tenne testa a questo e ai pagani ristabilendo il cristianesimo; perì nel conflitto con il fratello minore Béla che gli successe sul trono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – XENOFOBA

Andrèa II re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Andrèa II re d'Ungheria Secondogenito (m. 1235) di Béla III, nominato, alla morte del fratello maggiore Emerico (1204), reggente per il figlio di questo Ladislao III, s'impossessò l'anno successivo del trono. Nel 1222 la nobiltà ungherese ottenne da lui la cosiddetta Bolla d'Oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLA D'ORO – BÉLA III

ANDREA d'Isernia

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto, così detto dalla sua patria nel Sannio; nato forse intorno al 1220, secondo alcuni dalla famiglia De Rampinis. Professore dal 1289 nell'università di Napoli, egli occupò anche importantissimi [...] razionale. Adempì non pochi incarichi straordinarî commessigli dal re, che nel 1309 lo volle. compagno nel viaggio costituzioni del Regno, a Napoli nel 1472 e 1479. Bibl.: L. Palumbo, Andrea d'Isernia in Atti della R. Accademia di scienze mor. e pol. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI SICILIA – GIURISPRUDENZA – COSTITUZIONI – MAGNA CURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Isernia (3)
Mostra Tutti

ANDREA Bogoljubscki, principe della schiatta di Rjurik, sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] i discendenti di Svjatoslav, allora rappresentati da Izjaslav di Mstislav. Andrea condusse l'esercito e il successo fu merito suo. Entrato ). E si potrebbe alle congiure dei baroni contro il re di Palermo far corrispondere il complotto di boiari, del ... Leggi Tutto
TAGS: MANUELE COMNENO – METROPOLÌA – MUSULMANI – VIKINGHI – BISANZIO

ANDREA del Sarto

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] 'anno seguente dal recarsi a Firenze col pretesto di provvedere quel re d'opere d'arte antiche e moderne e di prendere seco nella Galleria Pitti, l'Annunziazione del 1512 (con l'iscrizione: Andrea del Sarto ecc.) la Disputa della Trinità del 1517, l' ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ALLORI – LEONARDO DA VINCI – PIERO DI COSIMO – FRANCIABIGIO – VALLOMBROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA del Sarto (3)
Mostra Tutti

ANDREA da Barberino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato verso il 1370 in Barberino di Valdelsa da Iacopo dei Mangabotti; testò nel 1431; s'ignora quando morì. Fu maestro di canto e "romanzatore", cioè traduttore e compilatore in volgare di romanzi francesi [...] per avere offeso il suo maestro, è fatto prigioniero da Balante, re di Balda, ma è liberato da Dusolina, figlia di Balante: i a questo punto, era raggiunto lo scopo di maestro Andrea, che si proponeva di raccontare i precedenti degli avvenimenti ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO CAROLINGIO – GUERIN MESCHINO – BUOVO D'ANTONA – CARLO MAGNO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Barberino (1)
Mostra Tutti

ANDREA dell'Aquila

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e scultore abruzzese, di Aquila, fiorito nel sec. XV. Da notizie di pagamenti effettuati il 31 gennaio 1456 e dal 3 giugno al 21 agosto 1456 si rileva che un certo Andrea dell'Aquila lavorò, insieme [...] nota che "al presente è fatto una parte de l'arco triumphale del re che è una cosa molto eletta e da ciascuno laudata oltre a tutte le maggiore consistenza. Non è provato, ad es., che quell'Andrea di Iacopo aquilano, che nel 1446 si rivolse al ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO DELL'AQUILA – ALFONSO D'ARAGONA – ISAIA DA PISA – MODIGLIANA – DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA dell'Aquila (2)
Mostra Tutti

ANDREA Pannonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Miniatore, scrittore, umanista. Fu certosino e vicario della Certosa presso Ferrara. Lavorò per il re d'Ungheria, Mattia Corvino, e per Ercole I d'Este, duca di Ferrara, la cui sposa, Eleonora d'Aragona, [...] fu sorella della regina d'Ungheria, Beatrice. Per Mattia Corvino scrisse e miniò nel 1467 l'opera De regiis virtutibus, col ritratto di Mattia Corvino e dell'autore sul frontispizio (Biblioteca Vaticana, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ELEONORA D'ARAGONA – BIBLIOTECA ESTENSE – ERCOLE I D'ESTE – MATTIA CORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 445
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale¹
reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali