(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] la spedizione di Alessandro; i Romani dopo le guerre coi re asiatici; non c'è ricordo sicuro che la coltivazione del cotone sutermeister e dagli annuarî della casa Ponti si rileva che Andrea Ponti nel 1812 e Pasquale Borghi insieme coi fratelli, nel ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sulle spalle di Niccolò da Tolentino, nell'affresco di Andrea del Castagno, in Santa Maria del Fiore. In sur un cheval enharnaché de satin noir semé d'orfévrerie blanche; e il re, armé de toutes pièces, s'avance sur un cheval houssé de velours bleu ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] San Luigi di Francia. La prima fu affidata nel 1249 a frate Andrea di Longjumeau e passò per l'Asia Minore, Tabrīz, Chiva e di quello stato che si designa imām Yaḥyà, amīr al-mu'minīn, re del Yemen, e che come tale ha stipulato il 2 settembre 1926 un ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] più, fino a provocare una grande sommossa nella regione di Vidin. La rivolta fu soffocata con l'aiuto del re d'Ungheria Andrea II (1208-1235), ma questi pretese formalmente, in compenso, la cessione delle terre già occupate dagli Ungheresi, cioè le ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] truppe bizantine, ma soprattutto dal valore dei Sardi, aiutati talvolta dal re franco del quale furono per qualche tempo alleati, e, nel. mesi de ledàmini) si concima il campo che per Sant'Andrea sarà seminato; sulle messi s'invoca il favore di Sant' ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Colombo (Columbus), che nei suoi 15 libri De re anatomica espone, basati sull'osservazione di innumera corpora, umano (in lezioni raccolte dagli allievi Volcher Coiter e Andrea Marcolini), classificandole in base ai caratteri fisici e a seconda ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] fusione tra la nota folkloristica e quella personale del poeta.
Andrea Sládkovič, il cui vero nome è Braxatoris (1820-1872), una certa diffusione degli usi cavallereschi di Germania, incoraggiata dal re Venceslao I (cui si deve anche la venuta dei ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'introduzione del conto capitale (che si trova nel libro di Andrea Barbarigo, del 1430-40). Così sorse il concetto di azienda, fra Enrico IV e Sully a proposito della seta: il re sosteneva che la Francia aveva interesse a produrre le seterie, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] detto: perché, in effetto, la guerra divampò tra Massimiliano e Luigi XI, re di Francia, il quale tentò di far valere i suoi diritti sulla Borgogna. loro il 1222, con la bolla d'oro di Andrea II. Alla conquista dell'Ungheria, seguirono, negli ultimi ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] I e Ašot I, al quale l'aula bizantina (tanto suscettibile in materia di titoli) non esitava a confermare la dignità di "re dei re", e quarant'anni più tardi (920) la corrispondenza fra Nicola il Mistico e Giovanni VI, katholikós d'Armenia, mostrano l ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...