LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] XVI. G. P. di Leynì, in Giornale ligustico, XXII (1897), pp. 52-67, 81-115; Id., L'opera politico militare di AndreaProvana di Leynì nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Memorie della Reale Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] .
Altro motivo di tensione tra Venezia e Savoia fu l'incidente provocato da due galee corsare del duca, comandate da AndreaProvana di Leyni, che nell'ottobre del 1560 avevano fermato e saccheggiato due navi veneziane nelle acque di Cefalonia, col ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] (1880), pp. 117, 121; G. Claretta, Dell'Ordine Mauriziano nel primo secolo dalla sua ricostituzione e del suo grand'ammiraglio AndreaProvana di Leinì, Torino-Firenze-Roma 1890, pp. 83, 189 s., 292 s.; A. Pascal, La riforma nei domini sabaudi delle ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] 1861, pp. 9 ss.; G. Claretta, Dell'Ordine Mauriziano nel primo secolo della sua fondazione e del suo grand'ammiraglio AndreaProvana di Leinì, Torino 1890, passim; L.C. Bollea, Assedio di Bricherasio dato da Carlo Emanuele I duca di Savoia (18 ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] Challant, provocò qualche reazione del sospettoso maresciallo. I modi dello Ch. dovevano essere assai bruschi: secondo la testimonianza di AndreaProvana di Leynì egli avrebbe urtato i Valdostani a tal punto, nel corso di una missione in Val d'Aosta ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Galliera, che l'anno prima aveva perso il figlio Andrea avuto dal marchese Raffaele De Ferrari, sposato nel 1828. p. 3 bibl. sul B., pp. 16-17 scritti del B.); M. Provana di Collegno, Diario politico, Milano 1926, ad Indicem;D. Clerico, Ilmarchese A ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] dinastici controllato da casa Savoia: quello di cavaliere dell’Annunziata. Nel 1784 il sovrano gli affidò la commenda mauriziana di Sant’Andrea di Gonzole, che gli garantì una pensione annua di 16.000 lire.
A partire almeno dal 1781, quando la Guida ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] del Finale. Quest'ultimo perciò, quando seppe la notizia dal conte Provana (dispaccio da Vienna del 9 novembre), cercò di frenare il C legittimo possessore tramite la cessione da parte del marchese Andrea Sforza, ultimo dei Del Carretto. L'utilità di ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] dicembre 1682, che Pianezza e suo nipote Giacinto Ottavio Provana di Druent, cercarono di convincere Vittorio Amedeo II a .
La figlia Irene portò il patrimonio dei Simiana al figlio Andrea Imperiali di Francavilla (1697-1734). La vedova restò a corte ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] Comune non avesse assolto al debito contratto con la famiglia Provana; nel 1328 un "Hugonetus Fantinus" era tra i non prohibiscano tale conventicule, hanno mandato a Turino dominus Andrea da Druo procuratore fiscale a protestarli".
L'anno successivo ...
Leggi Tutto