LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] 1861, pp. 9 ss.; G. Claretta, Dell'Ordine Mauriziano nel primo secolo della sua fondazione e del suo grand'ammiraglio AndreaProvana di Leinì, Torino 1890, passim; L.C. Bollea, Assedio di Bricherasio dato da Carlo Emanuele I duca di Savoia (18 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] Filiberto dal 1535, confessore ed elemosiniere ducale, vescovo di Acqui (1540) e di Nizza (1544), nonché cugina dell’ammiraglio AndreaProvana.
Nel 1556 Valperga stilò un memoriale per il duca di Savoia in vista di un suo prossimo ritorno in possesso ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] scongiurare, in nome dell'atteggiamento amichevole di Emanuele Filiberto verso la Serenissinia, le rappresaglie di questa contro AndreaProvana di Leynì, ammiraglio della capitana sabauda, che all'alba del 31 ottobre aveva fermato e saccheggiato due ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] Challant, provocò qualche reazione del sospettoso maresciallo. I modi dello Ch. dovevano essere assai bruschi: secondo la testimonianza di AndreaProvana di Leynì egli avrebbe urtato i Valdostani a tal punto, nel corso di una missione in Val d'Aosta ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] e in altre università. Degli altri figli, Andrea (a servizio nella corte del principe di 297, 302; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. 2, XIII, Napoli 1902, Provana, tavv. IX-X; C. Rosso, Il Seicento, in Il Piemonte sabaudo. Stato e territori ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] il 25 settembre 1768 con la Ruffino di Diano, ne ebbe otto figli, cinque femmine e tre maschi.
L’educazione di Provana si svolse nella paggeria di corte. Nel 1785 diede vita nel suo palazzo a una «scientifica adunanza» dedicata alla «coltura delle ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] cuore. La stima di cui godeva, comunque, convinse Vittorio Emanuele II il 18 dicembre 1849 a nominarlo membro del Senato del Regno. Provana, anzi, ne fu segretario dal 9 giugno 1852 al 21 novembre 1853.
Morì a Torino il 27 luglio 1856.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] tentare di risollevarne le sorti il 10 novembre 1867 Provana del Sabbione, che nel frattempo era divenuto comandante del Torino.
Coniugato dopo il congedo con Enrichetta Radicati, ebbe con lei Andrea, Bona, Oberto Giacotto e Luigi.
Morì a Torino il 2 ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] la Carlo Alberto (Millelire), la Vittorio Emanuele (Provana), la Monzambano (Monale) e la Costituzione (Wright riconosciuti come gli stessi adoperati a Gaeta; quattro sarebbero stampati da Andrea Freitag intorno al 1487: L. Dati, La Sfera (Bibl. ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] dall'abate Danniverto, a Torino, nella cella dipendente dei Ss. Andrea e Clemente, posta fuori mura. Di qui, sotto l'abate per un secolo i commendatarî, primo dei quali è Giorgio Provana dei signori di Leyni (morto nel 1502). Sotto Clemente VIII ...
Leggi Tutto