SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] nel 1599, completò la statua di S. Andrea, iniziata da Francesco Toti. Queste sculture si aggiunsero Orvieto 1842; A. Satolli, Descrizione del Duomo di Orvieto e del pozzo volgarmente detto di San Patrizio, per servir di guida al viaggiatore, Orvieto ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] un polittico a tre ordini per la chiesa di Villaorba e un altro per Pozzo di Codroipo (1497); ancone per S. Vitale a Mariano e per S Ss. Marco e Tommaso a Vergnacco, forse un altare per S. Andrea a Strazzis, uno per la chiesa di Trezzo e un’ancona per ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] Battista Landolfo, Blasio Fileto, i giovani discepoli di Andrea Alciato, Ortensio Appiani, L. Annibale Della Croce, traccia.
Preso da «grave sdegno di tal colpa [che] gli era imputata» (Dal Pozzo, in Butti, p. 384), il M. si ammalò e il 22 marzo 1555 ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] fratelli Massimo Antonio, Andrea (morto nel dicembre del 1796) e Giovanni Serafino Melchiorre (1754-1842), ’eccessivo sfarzo e la dispendiosità (Elogio storico dell’architetto Paolo Pozzo, in Archivio di Stato di Mantova, Documenti patrii raccolti da ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] progetto richiamava la Verona di Michele Sanmicheli, la Venezia di Andrea Palladio con la chiesa del Redentore (1577) e di vista del matrimonio fra il nipote Bartolomeo Giuliari e Isotta dal Pozzo, che si celebrò nel 1784. Lo stabile, risalente al ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] Salerno, I, Roma 1956-1957, p. 279; Cassiano dal Pozzo, Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco Barberini ( Un artista bolognese in relazione con il Sacchi: E. S., in Andrea Sacchi 1599-1661 (catal., Nettuno), Roma 1999, pp. 40-43; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] dopo, ormai quarantenne, entrò al servizio del cardinale Andrea Peretti, che servì per diciotto anni, fino Collezione di Cassiano dal Pozzo, in I segreti di un collezionista. Le straordinarie raccolte di Cassiano dal Pozzo 1588-1657 (catal., Biella ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] vita dell’abate Roberti (Giambattista) dell’abate Agostino dal Pozzo; b. 31.B.14, Adonia, tragedia recitata l’anno A. Trampus, Tra ex gesuiti e cultura dei lumi: Van-netti, Andrea Rubbi e l’abate R., in Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati, ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] Pianoro).
Dopo aver illustrato le fiabe di Edvige Da Pozzo, Sette chicchi di una melagrana (Librerie italiane riunite Fonti e Bibl.: Pianoro (Bologna), Archivio dell’artista a cura di Andrea Fausto Nardi; C. Ratta, Gli adornatori del libro in Italia, ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] sala supra canepam», con uso della latrina e del pozzo, presso i locali della sua tipografia. All’atto era Albignano q. Pietro, ff. 3482 e 3483; Notaio Paolo Bocconi q. Andrea, f. 5021.
E. Motta, Demetrio Calcondila editore, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...