DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] accreditata dal Candida Gonzaga, la tradizione che i Dal Pozzo presenti dal sec. XIV nel Napoletano, come d'altronde è di natura diversa: il Breve compendium degli scritti di Andrea d'Isernia è la prima risposta alla domanda avanzata da tribunali ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] dipinta intorno al 1584 su commissione della famiglia di Andrea Roselli, sottopriore del convento domenicano (Thiem, 1970 e datata 1593), ancora oggi nella chiesa di S. Bartolomeo al Pozzo nella cittadina valdarnese, e la Madonna col Bambino tra i ss. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] quattro Dottori della Chiesa, già sull'altare maggiore di S. Andrea a Savigliano, dove sono assegnate allo scultore anche le tribune e Maria Maddalena, nella chiesa della Natività della Vergine Pozzo Strada, a Torino, smembrato negli anni postbellici ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] paternità e datazione precoce.
La samaritana al pozzo (Firenze, Galleria Luzzetti) condivide con la Nesi, Argomenti di pittura toscana nelle Marche: Maso da San Friano, Andrea Boscoli, Marcello Gobbi e Alessandro Casolani, in Notizie da Palazzo Albani ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] nn. 412-413), alle quali si accostano La Samaritana al pozzo (Ajaccio, Musée Fesch), Abimelech che scopre Isacco e Rebecca ( 2010b). Il 4 gennaio 1767 il principe dell’Accademia, Andrea Bergondi, lo nominò fra i nuovi officiali, proponendolo con ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] cartografo Dante Dante o i capomastri Giovanbattista Pozzo e Francesco Buttironi) o membri della nobiltà per la storia dell’architettura a Vicenza tra ‘ 600 e ‘ 700, inBollettino CISA Andrea Palladio, VIII (1966), 2, pp. 315-333; Id., I Tiepolo a ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] altri interventi furono cancellati nel 1780 da Paolo Pozzo (Carpeggiani - Tellini Perina, 1987). Sempre a , ibid., pp. 203-207; P. Carpeggiani - C. Tellini Perina, Sant’Andrea in Mantova. Un tempio per la città del principe, Mantova 1987, pp. 68 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] sono i sonetti che gli furono dedicati in quegli anni da Giovanni Andrea Rovetti (Mormorio d’Elicona, Roma 1625, p. 141) e in particolare, del Quod reminiscentur. Nel 1635 Cassiano dal Pozzo si fece latore di una lettera di Campanella a Riccardi per ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] , lo inizierà ai proficui rapporti con gli Zeno e con Andrea Querini, che a sua volta gli procurerà la stima dello che l'opera, ormai quasi interamente ricopiata da A. Dal Pozzo e sostenuta materialmente dagli amici, avrebbe senz'altro visto la luce ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Bologna anche il fratello Boccaccino e i suoi figli Giovanni Andrea, Giovanni Agostino e Pier Paolo. A questo periodo il zur Rechtsgeschichte, Köln-Wien 1986; M.G. Di Renzo Villata, Dal Pozzo, Giacomo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...