Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] massima efficacia vitalistica e di persuasione nelle opere d’illusione architettonica di Pietro da Cortona (1596-1669) e di AndreaPozzo (1642-1709) e nella pittura libera delle dimore reali, con l’impiego di nuove materie decorative a cornice delle ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998, pp. 374-433; L. Giorgi et alii, A. da Sangallo il Vecchio e AndreaPozzo a Montepulciano. Il tempio della Madonna di S. Biagio e la chiesa del Gesù, Montepulciano 1999.
- ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] muro.
La componente teatrale prese decisamente il sopravvento nel secondo Seicento, come dimostra la macchina barocca concepita da AndreaPozzo per l’altare di Sant’Ignazio nella Chiesa del Gesù a Roma. Per celebrare degnamente la figura del santo ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] guardate da un preciso punto di osservazione. Così, per es., la grande scena con architetture, angeli e santi, dipinta da AndreaPozzo sulla volta della navata centrale della chiesa di Sant’Ignazio a Roma (Gloria di Sant’Ignazio, 1685-1694), crea in ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , avrebbe studiato da autodidatta soprattutto sui trattati di Vitruvio, del Vignola (Jacopo Barozzi) e di AndreaPozzo, senza un apprendistato pragmatico, si collocava nel contesto della vocazione interdisciplinare degli architetti messinesi e della ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] interesse e per lungo tempo dalla cultura progettuale di punta, da Maderno ai Rainaldi, da Francesco Borromini ad AndreaPozzo e a Filippo Juvarra, da Giovanni Piranesi e dai «piranesiani» francesi sino al giovane Giuseppe Valadier): «auttore» il ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] con l’altare berniniano di S. Teresa in S. Maria della Vittoria attraverso la mediazione delle sperimentazioni prospettiche di AndreaPozzo, al quale si accordava sostanzialmente un disegno esecutivo dello stesso M. allegato al contratto. Tali opere ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] . Di questa importante svolta, non disgiunta da un coevo interesse per le ardite invenzioni prospettiche diffuse in Toscana da padre AndreaPozzo (Gregori, 2006, pp. 24 s.; Spinelli, 2009, p. 38), sono testimoni i noti affreschi in due sale al piano ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] , Alcuni disegni di Camillo Rusconi, Carlo Maratta e A. D., in Antichità viva, VIII (1969), 4, pp. 295 s.; B. Kerber, AndreaPozzo, Berlin 1971) pp. 166 ss., 173 s., 177, 185; M. Weil, The Devotion of the forty hours and Roman Baroque illusion, in ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] 1996, ad ind.; I. Barbagallo, La chiesa di Gesù e Maria in Roma, Roma 1967, pp. 28, 32, 84, 96; B. Kerber, AndreaPozzo, Berlin 1971, p. 163; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, pp. 247, 249 s.; L. Salerno, La cappella ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...