LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] prima si situa la pala dell'altare di S. Rustico in S. Andrea, la Madonna di Reggio con i ss. Rustico e Francesco (Napoli, segreti di un collezionista: le straordinarie raccolte di Cassiano dal Pozzo 1588-1657 (catal., Biella), Roma 2001, pp. 178 s ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Grayson (1971, cui replicarono Ridolfi 1971, Sozzi 1972, Pozzi 1973, Pozzi 1975), fu rilanciata da Bertelli 1976 (su cui si veda » e dunque, verrebbe da credere, nel podere avito di Sant’Andrea in Percussina, avrebbe scritto, più o meno di getto, il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] per loro abitazione un'ampia casa, con corte, loggia, pozzo e orto, in via Guelfa, ai margini della città. problematica datazione; e lo stemma dell'arte della seta, riferibile ad Andrea intorno al 1465-70 (è inoltre plausibile che l'Incredulità di ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] l'abbandono avvenuto cinque anni prima di una salina del fondamento Andrea Michiel e nel 1224, con il consenso dei monaci e i beni situati nelle Fogolane, a Cavarzere e a Lago di Pozzo, per 950 lire, conservando Canne e i suoi sette fondamenti ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] contrastanti: un obelisco blu in equilibrio su un pozzo di luce piramidale, mosaici arabescati, smisurati vasi urbanism. Learning from European cities, Washington 2000.
L. D’Andrea, Il ritorno della città. La base urbana della globalizzazione, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] da Cusa; 1401-1464) e lo scienziato Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397-1482). Dalle poche testimonianze biografiche in nostro tirocinio nelle arti pittoriche presso la bottega fiorentina di Andrea di Michele, detto il Verrocchio (1435/1436-1488), ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 1741 in Doc. inediti, II, p. 182 ss.
Cassiano dal Pozzo (Torino 1589-1657). - Formò un museo di curiosità naturali, di , 2a ed. a cura di G. F. Izzoni, Bologna 1884.
Andrea Vendramin. - La collezione esisteva già nel 1615 e aveva sede nel Palazzo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] autori nuovamente raccolte, in Vinetia, al segno del Pozzo, 1550, appresso Bartolomeo Cesano, cc. 145v-146r. rispettivamente le imprese di don Garcia de Toledo e di Gian Andrea Doria. Una Canzone in morte di Beatrice d'Avalos, pubblicata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Casa di Ferro); di Falerio (via dell’Anfiteatro, via del Pozzo); di Cupra Montana (extraurbana); di Urbisaglia (via G. Bovio). Tortoreto, di Alba Adriatica, di Corropoli, di Penna Sant’Andrea e di Roseto degli Abruzzi.
Bibliografia
W. Mazzitti, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di Pomponio Leto, Stefano Porcari, Lorenzo Manili, Andrea Santacroce, Prospero Colonna, Oliviero Carafa, ecc. Poco , ibid., pp. 827-78; F. Solinas (ed.), Cassiano Dal Pozzo. Atti del Seminario Internazionale di Studi, Roma 1989; I. Favaretto, ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...