L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ), con i riferimenti delle stele funerarie di Penna Sant’Andrea (Teramo) a una Safinas tutas di cui facevano parte le al centro del pronao, monumentalizzazione di un ben più antico pozzo sacro; i bolli delle tegole qui rinvenute restituiscono il nome ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] a R. pure nei pressoché coevi dipinti dell'oratorio di S. Andrea al Clivo di Scauro, già messi in relazione con quelli del and Wallpaintings in Roman Churches (The Paper Museum of Cassiano del Pozzo, s. A, 2), London 1996; Roma, Napoli, Avignone. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] ambienti disposti attorno a una corte centrale, dotati di pozzi e canalette di scolo e separati l'uno dall Lal, Excavations at Sringaverapura (1977-86), New Delhi 1993.
Sonkh
di Andrea A. Di Castro
Sito dell'Uttar Pradesh (India), nei pressi di ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di forno, cisterna per l'acqua potabile e pozzo. I Veneziani furono esentati dalle imposte doganali sull' di qualche mercante veneziano. Il console Filippo Bono e Andrea Trevisano compaiono come testimoni, un mercante figura come socio di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] muro del temenos, con all’interno un edificio e un pozzo ricolmo di votivi fittili, che datano la frequentazione dell’area RendNap, 66 (1996), pp. 189-232.
A. Ghisetti Giavarina, Andrea Palladio e le antichità della Campania, in NapNobil, 38 (1997 ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] B. Marusic, De la cella trichora au complexe monastique de Saint-André à Betika entre Pula et Rovinj, Arheoloski Vestnik 37, 1986, anche il dato che l'acqua lustrale potesse essere attinta a un pozzo interno al b. (Ferrali, 1966).Il b. di Padova fu ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] influenza di personaggi del calibro di Teodoro Gaza e di Paolo dal Pozzo Toscanelli.
Nella seconda metà del secolo, nella Roma di Sisto IV, che volge in latino gli Aphorismi di Ippocrate; oppure Andrea Brenta che negli anni 1479-1480 traduce il De ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] per il bisogno ordinario tutte le cisterne della cittadella e tenere in efficienza il bellissimo pozzo copioso d'acque fatto fare dal bailo Andrea Navagero. A Cefalonia, la cisterna annessa alle mura va opportunamente assicurata. A Zante, basta ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] del ciambellano della Candace a opera di Filippo e Andrea e un’immagine di Gregorio l’Illuminatore, in irrintracciabile. Solo le minacce dell’imperatore, che li fa gettare in un pozzo, convincono uno di loro, il già menzionato Giuda/Ciriaco, a parlare ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dagli antiquari, e in particolare da Cassiano dal Pozzo, che aveva intrapreso la costituzione di una enorme Zorzi, Il mausoleo del divo Romolo nei disegni e nelle invenzioni di Andrea Palladio, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'archit., 31-48, ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...