PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] critica ha di volta in volta letto l’educazione del pittore a contatto con Giuseppe Maria Crespi, Paolo Pagani, AndreaPozzo, o nel solco della tradizione lombarda; merita attenzione l’ipotesi di riconoscere una primizia di Petrini nella Adorazione ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] l’esecuzione dell’apparato scultoreo dell’altar maggiore della chiesa veronese di S. Sebastiano, progettato da AndreaPozzo, ora nella parrocchiale di Cellore d’Illasi, composto dalla statua colossale del santo titolare, due Angeli inginocchiati ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] dispersa. Al 1685 risale la commissione da parte di padre AndreaPozzo di eseguire in stucco le figure della Fortezza, Giustizia, I pagamenti per l’esecuzione del modello in grande del S. Andrea iniziarono il 26 settembre del 1705, il 6 ottobre del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] della scuola di Vienna. Qui la decorazione ad affresco riceve un impulso decisivo con l’arrivo a corte di AndreaPozzo (1702), che lascia nella chiesa dei Gesuiti e in Palazzo Liechtenstein, a Settecento ormai iniziato, due esempi delle possibilità ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] 1830 circa) e seguito da quelli di Nicolò Paganini (1832), di sé medesimo (1835), di Elena Pistrucci (1839), di Carlo AndreaPozzo di Borgo (1839-40, Parigi, cimitero del Père-Lachaise), di Samuel Cartwright (1842), di Archibald Billing (1845), di un ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] di Svezia. Gli Azzolino, gli Ottoboni e gli Odescalchi, in Storia dell’arte, XC (1997), pp. 250-300; M. Pizzo, AndreaPozzo e la cappella Odescalchi in S. Giovanni Pedemonte a Como: documenti inediti, in Arte lombarda, CXXIV (1998), pp. 71-75; F ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] The ‘perspectives’ of Baldinucci and Pascoli: publics, illusion, defects and judgment in the Vite of AndreaPozzo, in Artifizi della Metafora. Saggi su AndreaPozzo, Convegno internazionale di studi... 2009, a cura di R. Bösel - L. Salviucci Insolera ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] edizione del 1735 se ne conservano copie nella Bodleian Library di Oxford e nella biblioteca del London India Office (B. Kerber, AndreaPozzo, Berlin-New York 1971, p. 270).
Di questo periodo è anche la lettera (14 nov. 1729) del C. al padre generale ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] pp. 226-231; Id., Canova e il tempio di Teseo a Vienna, in Arte Documento, VII (1993), pp. 239-242; M. Walcher, AndreaPozzo e le ripercussioni del suo trattato nel Friuli e nella Venezia Giulia, in Arte in Friuli Arte a Trieste, XV (1995), pp. 116 ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] assicurata da finestre lunettate inseriscono l’organismo in un innovativo ambito di ricerca che annovera il S. Francesco Saverio di AndreaPozzo a Trento (1708-1711) e il S. Filippo Neri di Filippo Juvarra a Torino (1715-35). L’adiacente sagrestia si ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...